Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Cresce la fame senza aiuto

Cresce la fame senza aiuto

Segreteria
2 Agosto 2024
News

Foto FAO Somalia

Ufficio Policy Focsiv – Sono 733 milioni le persone che hanno sofferto la fame nel 2023 secondo il recente rapporto delle Nazioni Unite. Le crisi di questi ultimi anni, dal Covid alle guerre, al sempre più crescente impatto del riscaldamento climatico stanno colpendo le popolazioni più povere e vulnerabili.

Il numero delle persone che soffrono la fame è aumentato soprattutto in Africa: 300 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2023. Nei paesi più impoveriti bel oltre il 70% della popolazione si trova in condizioni di insicurezza alimentare, tra questi la Repubblica democratica del Congo, la Nigeria, l’Etiopia, il Sud Sudan.

Un terzo della popolazione mondiale (2,8 miliardi di persone) nel 2023 non si è potuta permettere una dieta sana a causa di guerre e di un sistema alimentare diseguale. Per raggiungere l’obiettivo fame zero dello sviluppo sostenibile è necessario l’impegno integrato di attori sia pubblici che privati, nazionali e internazionali. In particolare occorre aumentare l’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps). Attualmente infatti solo il 34% dell’Aps e di altre risorse pubbliche sono destinate alla lotta alla fame. Un dato che non risulta essere in crescita.

L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) dovrebbe essere uno strumento essenziale per affrontare la fame, insieme ad un cambiamento di un sistema alimentare fortemente diseguale, alla costruzione della pace, e alla mitigazione e adattamento al riscaldamento climatico.  Ma la percentuale di APS sul reddito nazionale lordo è ancora lontana dall’obiettivo dello 0,70% stabilito dall’Agenda Onu per il 2030. Si veda l’articolo di Openpolis in https://www.openpolis.it/continua-a-crescere-il-numero-di-persone-che-soffrono-la-fame/

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogeenrazionecooperazione
Previous Story
FERMATEVI!!! È tempo di dare voce alla diplomazia di pace.
Next Story
L’estrazione di minerali in Congo versus l’ecologia integrale

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867