FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar CUAMM - Percorso formativo per amministrativi

CUAMM – Percorso formativo per amministrativi

Segreteria
29 Giugno 2022
Corsi e Webinar, News

L’amministrativo svolge un ruolo chiave per una gestione trasparente e corretta dei progetti. Per questo proponiamo un percorso formativo rivolto a candidati con profilo amministrativo che intendono avvicinarsi alla cooperazione sanitaria internazionale.

Obiettivi

  • Offrire elementi di comprensione sulla cooperazione sanitaria internazionale e sul contesto africano
  • Introdurre l’approccio strategico e le modalità operative di Medici con l’Africa Cuamm
  • Fornire elementi di base sugli aspetti amministrativi dei progetti sanitari di Medici con l’Africa Cuamm
  • Illustrare in modo concreto il ruolo e le mansioni dell’amministrativo di progetto

Programma

Il percorso formativo prevede un modulo propedeutico introduttivo e un corso di formazione sull’amministrazione dei progetti sanitari in Africa, che si svolgono a settembre e novembre di ogni anno. A conclusione del corso, è previsto un colloquio volto anche a raccogliere eventuali disponibilità a un inserimento futuro nei progetti dell’organizzazione. Per l’edizione 2022, il Modulo introduttivo si terrà nelle giornate del 12 settembre (online) e 19, 20 e 21 settembre in presenza.

CONSULTA IL PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO 2022

Metodologia didattica e formatori

Nel corso si adotta una metodologia attiva e concreta, con lo svolgimento di lavori di gruppo e di esercitazioni individuali – anche al pc – volte a valutare l’apprendimento e le competenze tecniche dei partecipanti. Viene dato ampio spazio alle testimonianze di amministratori con esperienza sul campo, per arricchire le lezioni e favorire la comprensione del ruolo dell’amministrativo e dei contesti di intervento. I formatori sono collaboratori della sede e professionisti con precedente esperienza all’interno dei progetti di Medici con l’Africa Cuamm.

Iscrizione

Il corso è a numero chiuso e l’ammissione è subordinata alla valutazione di CV e lettera di motivazione dei candidati. I candidati ammessi riceveranno informazioni specifiche per poi confermare l’iscrizione al corso. La quota di iscrizione (non rimborsabile) è di 30 euro, mentre il contributo richiesto per il percorso formativo è di 170 euro (80 euro per il Modulo introduttivo e 90 euro per il Corso).

Per l’edizione 2022, puoi inviare la tua candidatura entro il 10 luglio.

Requisiti essenziali di ammissione:

  • Diploma di Ragioneria, laurea in Economia o affini ed esperienza amministrativa in Italia
  • Conoscenza dell’inglese e/o del portoghese o francese

Come inviare la tua candidatura

In caso di necessità o per richiedere chiarimenti, scrivi a international.recruitment@cuamm.org (Camilla D’Atanasio).

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Previous Story
I padroni della Terra 2022
Next Story
I progressi, deboli, del patto globale sulle migrazioni
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867