FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar CVM Ancona - XIII Seminario Internazionale di Educazione Interculturale | 2019

CVM Ancona – XIII Seminario Internazionale di Educazione Interculturale | 2019

Francesca Ufficio Comunicazione
18 Giugno 2019
Corsi e Webinar

CVM Ancona, socio FOCSIV, svolgerà il XIII Seminario Internazionale di Educazione Interculturale il 6 e 7 settembre 2019, presso il Liceo Medi in Viale IV Novembre 21, Senigallia.

 

“LA SCUOLA CHE ACCOGLIE – Liberare le relazioni di genere a Scuola attraverso la revisione dei curriculi”

Si svolgerà anche quest’anno in Settembre, presso il Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia, il Seminario Internazionale di Educazione Interculturale, giunto alla tredicesima edizione ed organizzato da CVM.

Il tema del Seminario, emerso dal confronto e dal rapporto costante con il Prof. Roberto Mancini, sarà focalizzato sull’accoglienza dell’altro come resistenza al potere che, particolarmente in questo periodo storico, tende ad escludere, a scartare, ad isolare.

Per “liberare” davvero l’individuo, occorre liberare le sue relazioni, in particolare quelle di genere, dall’egocentrismo e dall’utilitarismo: in questo contesto, la Scuola rappresenta il luogo di incontro e di scontro costante tra potere ed accoglienza, tra sostenibilità e rincorsa dell’utile, un luogo che continua a necessitare di un rinnovamento profondo dei curriculi scolastici e dei saperi.

Programma:

Scarica qui il programma

Iscrizioni:

Per iscriverti clicca qui e compila il modulo

Tags: #dirittiumani #impegnocivile #SDG's #migrazioni #intercultura #accoglienza
Previous Story
IPSIA – Percorso laboratoriale di educazione alla cittadinanza globale: “Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo”
Next Story
FOCSIV: i migranti non sono un problema, ma una risorsa per il nostro Paese.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867