FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Stiamo cercando CVM - Cooperante con Competenze in Agronomia, Etiopia

CVM – Cooperante con Competenze in Agronomia, Etiopia

Redazione
8 Aprile 2015
Stiamo cercando

Disponibilità: Immediata

 

CVM è alla ricerca di un agronomo, una persona molto motivata, che abbia ben chiaro il motivo per cui vuole partire per questo progetto di cooperazione e perché ha deciso di farlo con CVM.

Saranno contattati per un colloquio solo coloro che rispettino questi criteri. Precedente esperienza lavorativa essenziale.

Fascia di età: 28/29 – 30/40

 

Si prega di presentare un curriculum vitae e una lettera di motivazione.

CVM è presente in Etiopia da oltre 30 anni con interventi di approvvigionamento idrico e formazione della popolazione locale in merito alla gestione ed la manutenzione degli impianti. Fondata nel 1978, CVM (Comunità Volontari per il Mondo) è un gruppo di persone che condividono ideali, esperienze ed un’utopia: un mondo migliore è possibile.

Da più di 30 anni la nostra Ong promuove, nei Sud del Mondo, progetti di autosviluppo e, in Italia, iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui problemi dello squilibrio fra Paesi.

 

Sede di lavoro: Etiopia (Besketo / Sawla /Southern Region, Ethiopia)

Inserimento: 2015

Partenza prevista: Marzo 2015

Durata contratto: 6 mesi / con la possibilità di estensione per un totale di 30 mesi
Obiettivi dell’incarico:

 

Per supportare e sostenere il progetto di sviluppo di acqua con interventi agricoli per migliorare l’agricoltura di comunità in particolare le donne. Le attività saranno collegate {ma non solo} di acque superficiali disponibili da interventi di sviluppo di acqua.

 

Descrizione dei compiti:

 

  1. Sostenere il team del progetto nell’analizzare le possibilità agricole collegate allo sviluppo idrico.
  2. Analizzare la situazione delle comunità e soprattutto le esigenze e le possibilità delle donne di aumentare il loro sviluppo agricolo.
  3. Promuovere lo sviluppo delle donne in agricoltura.
  4. Sviluppare nuove idee innovative sulla conservazione degli alimenti e la prevenzione delle perdite.
  5. Monitorare le comunità e le cooperative nei loro interventi.
  6. Raccogliere dati (prima e dopo), fare l’analisi e sviluppare una relazione.
  7. Sostenere la progettazione di nuove proposte e progetti relativi all’area di intervento
  8. Supportare lo sviluppo delle attività concrete e l’elaborazione dei report di progetto

 

Compiti nel settore comunicazione e sensibilizzazione:

  1. Promuovere il volontariato locale per ridurre le situazioni di rischio, prevenirle e saper rispondere adeguatamente
  2. Supportare e formare i volontari della comunità locale riguardo all’organizzazione e la realizzazione di attività di volontariato
  3. Promuovere collaborazioni e partenariati tra associazioni locali e CVM
  4. Scrivere due articoli al mese per il blog del CVM, descrivendo l’esperienza di cooperante internazionale
  5. Raccogliere material audiovisivo da utilizzare in attività pubbliche di sensibilizzazione al proprio ritorno in Europa
  6. In coordinamento con il CVM organizzare e portare avanti attività pubbliche di sensibilizzazione prima della partenza e al ritorno in Italia
  7. Sostenere la progettazione di nuove proposte e progetti relativi all’area di intervento
  8. Supportare lo sviluppo delle attività concrete e l’elaborazione dei report di progetto
  9. Partecipa alle riunioni del personale

 

 

  • Altri Requisiti
    • Un’ottima conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata;
    • Conoscenze informatiche con buona dimestichezza del pacchetto Office (con particolare attenzione all’uso del programma Excel) ed Autocad;
    • Preferibile conoscenza delle metodologie di progettazione e del ciclo del progetto;
    • Capacità di lavoro in equipe;
    • Buona capacità relazionali e comunicative;
    • Condivisione della filosofia dell’associazione;
    • Preferibile esperienza pregressa in un Paese del Sud del Mondo;
    • Disponibilità ad un periodo di preparazione in Italia;
    • Disponibilità a frequenti spostamenti in aree rurali e disagiate.

Condizione di vita:

  • Sistemazione: CVM aiuterà il volontario a trovare una casa con acqua, elettricità, cucina e bagno. La casa si troverà in una zona sicura. I costi saranno coperti dal volontario.
  • Trasporti: gli uffici sono al centro della città e ben collegati con i mezzi pubblici.
  • Cibo: è presente sul mercato un’ampia varietà di cibo.
  • Moneta: la valuta corrente è il Birr Etiope.
  • Salute: Sono consigliati il vaccino per la febbre gialla e l’uso di repellenti per le zanzare. Altre vaccinazioni sono a discrezione del volontario.

 

 

Condizioni di servizio: 

  • Retribuzione: Secondo i parametri previsti dalla Legge 49/87 e direttive MAE per i cooperanti.
  • I costi per il visto, l’assicurazione e 1 biglietto (andata e ritorno) saranno coperti dal CVM.
  • Il cooperante avrà lo stesso orario di lavoro dello staff locale e secondo le direttive MAE.
  • Sono previsti 20 giorni di recupero psicofisico all’anno.

 

Competenze: Laurea in Agronomia, preferibilmente con una esperienza in Africa.

 

Per informazioni ed invio CV inviare a: cvmap@cvm.an.it con oggetto “Agronomo Etiopia”.

Previous Story
LVIA – Coordinatore di Area, Etiopia
Next Story
CVM – Cooperante con Competenze in Ingegneria Civile, Etiopia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867