Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro CVM- Coord. progetto- Etiopia

CVM- Coord. progetto- Etiopia

Segreteria
19 Agosto 2024
Lavoro

Ente Promotore: CVM – Comunità Volontari per il Mondo Ragione sociale: Organizzazione di Cooperazione Internazionale

Figura Richiesta: Coordinatore progetto

Sede di lavoro, area di riferimento: Etiopia – SAULA

Disponibilità: Ottobre 2024

Durata contratto: 6 mesi (Rinnovabili)

CVM [Comunità Volontari per il Mondo] è un Organismo di Volontariato Internazionale fondato nel 1978 ed opera in 2 Paesi Africani. CVM è impegnato da

40 anni in attività volte all’approvvigionamento idrico, la prevenzione e cura dell’HIV/AIDS, alla formazione ed istruzione di bambini orfani, ragazzi di strada e ragazze svantaggiate. Il CVM offre alle ragazze provenienti dalle aree rurali più povere un supporto, economico e non solo, per rendere possibile il loro accesso agli studi universitari o a corsi di formazione professionale. L’obiettivo è garantire il riconoscimento dei diritti delle ragazze all’istruzione e al lavoro, in modo da porre fine alla catena di causa-effetto che provoca sfruttamento e violazione.

I progetti CVM sono stati co-finanziati dal MAE, Irish Aid, Regioni ed EELL, nonché soggetti privati. E’ membro della FOCSIV e collabora con altre ong europee. Per maggiori informazioni vistare www.cvm.an.it

Il Progetto “ Rafforzamento della sicurezza alimentare e dei servizi WASH nelle Gamo, Gofa e Wolayta Zone” è una iniziativa finanziata da AICS su bando Emergenza che ha l’obiettivo di contribuire, attraverso un approccio multisettoriale e inclusivo incentrato sulla promozione del WASH e dei mezzi di sostentamento, di contribuire all’uscita dall’attuale condizione di emergenza 46.490 persone (11.379 uomini, 11.636 donne e 23.475 minori). che vivono nelle Zone di Gamo, Gofa e Wolayta, creando al contempo le basi per il loro futuro sviluppo. Il progetto di cui CVM è capofila viene realizzato in partnariato con CEFA ETS e Vicariato Cattolico di Soddo.

Descrizione figura richiesta

Ottime capacità gestionali/organizzative, flessibilità e ottime doti relazionali, capace di rapportarsi con un ambito molto ampio di soggetti (interni ed esterni al CVM). Persona dinamica e proattiva con esperienza in ambito di formazione professionale e/o parità di genere. Elevate capacità di analisi e osservazione.

Responsabilità:

  • Curare il coordinamento del team di progetto
  • Curare i rapporti con i partner locali e assicurare il funzionamento della Cabina di Regia
  • Curare la gestione amministrativa del progetto e la preparazione dei report narrativi e finanziari per l’AICS
  • Assicurare la corretta gestione dei fondi e l’osservanza delle procedure amministrative e di procurement da parte di CVM e dei partners
  • Assicurare il buon funzionamento generale del progetto
  • Monitorare il raggiungimento dei risultati e degli indicatori del progetto
  • Monitorare il corretto svolgimento delle attività in capo a CVM in coordinamento con il supervisore tecnico del progetto
  • Mantenere i contatti operativi con l’ufficio AICS di Addis Abeba
  • Assicurare l’utilizzo corretto delle procedure di gestione e amministrazione del progetto in linea con quanto previsto dal Manuale per la gestione e rendicontazione dei progetti di aiuto umanitario
  • Tenere i contatti con diversi stakeholders interessati/coinvolti nel progetto
  • Monitorare le condizioni di sicurezza delle aree di progetto, in collegamento con i partners, le autorità locali ed assumere le necessarie misure di contenimento del rischio in coordinamento con il Responsabile per la Sicurezza nel Paese
  • Assicurare la corretta gestione dei dati e la raccolta dei dati rilevanti per il monitoraggio del progetto
  • Monitorare regolarmente il corretto svolgimento delle attività del progetto con visite periodiche nelle aree di operatività
  • Mantenere il coordinamento costante con l’Ufficio progetti di CVM in Italia
  • Predisporre mensilmente un’analisi sullo stato di avanzamento delle attività e l’utilizzo del budget
  • Predisporre i rendiconti periodici, narrati ed amministrativi, secondo le modalità previste dal Manuale per la gestione e rendicontazione dei progetti di aiuto umanitario
  • Assicurare la scrittura dei report del progetto a beneficio del donatore e degli stakeholders coinvolti nel progetto

Requisiti richiesti:

  • Laurea specialistica in scienze economiche, scienze della cooperazione o altre lauree attinenti (Conseguita da almeno 3 anni)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (livello C1)
  • Esperienza di almeno 2 anni in attività di cooperazione internazionale
  • Esperienza in progettualità correlate con la formazione professionale e/o parità di genere
  • Esperienza nella gestione di team di lavoro
  • Pregressa esperienza professionale in attività di cooperazione allo sviluppo in Etiopia
  • Buona capacità nell’utilizzo di sistemi informatici
  • Buone capacità di comunicazione e mediazione
  • L’eventuale conoscenza della lingua Amharico costituisce elemento di preferenza rilevante

Come candidarsi: compilare l’ apposito modulo in cui sarà possibile caricare il CV o scrivere all’indirizzo cvmap@cvm.an.it. con oggetto “Candidatura Coordinatore progetto Emerge” con allegato CV e altra documentazione utile ad una efficace valutazione della candidatura.

Scadenza 30 settembre 2024

Verranno contattati per il colloquio solo i candidati che hanno passato la prima selezione dei cv.

Previous Story
Una scommessa col mondo e con me stesso
Next Story
“Al cuore della democrazia” per il bene comune della pace

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867