FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione al volontariato CVM - "Didattica dell’italiano ad adulti immigrati”, Porto San Giorgio. Inizio: 2/12/2016

CVM – “Didattica dell’italiano ad adulti immigrati”, Porto San Giorgio. Inizio: 2/12/2016

Francesca Ufficio Comunicazione
16 Novembre 2016
Corsi e Webinar, Formazione al volontariato, Formazione operatori

Corso di formazione “Didattica dell’italiano ad adulti immigrati” | A dicembre, per tre weekend.

Riferimenti teorici e pratiche didattiche:
Il corso mira a fornire ai partecipanti un essenziale ma solido quadro teorico di riferimento per quanto concerne l’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti immigrati adulti, scolarizzati e non.

– Una prima sezione formativa di 20 ore è dedicata all’analisi dei bisogni e delle motivazioni degli adulti, alle problematiche legate all’apprendimento della L2, alle caratteristiche dell’intervento didattico e al ruolo del docente facilitatore.

– Una seconda sezione formativa di 25 ore ha come focus l’apprendente analfabeta e debolmente scolarizzato, del quale verranno delineate le peculiarità e analizzati alcuni aspetti legati  all’organizzazione dei corsi, all’elaborazione del curricolo e alla gestione di aula e materiali.

Come modalità di lavoro dei seminari, ci sarà una continua alternanza di parti teoriche e workshop in cui vengono declinati, dal punto di vista operativo, i fondamenti scientifici esposti su alcuni temi, quali le tecniche didattiche, le abilità linguistiche e le strategie per la gestione di classi plurilingui.

TEMI

1° parte – INSEGNARE L’ITALIANO L2 AD ADULTI

  1. Caratteristiche specifiche dell’insegnamento ad adulti immigrati.
  2. Analisi dei bisogni e delle motivazioni.
  3. Tecniche didattiche per lo sviluppo di abilità linguistiche.
  4. Gestione della classe multilivello.
  5. Aspetti metodologici per lavorare con studenti adulti.
  6. Proposte operative attraverso l’uso di materiale autentico per sviluppare le diverse abilità.

2° parte – INSEGNARE L’ITALIANO L2 AD ADULTI ANALFABETI E POCO SCOLARIZZATI

  1. Analisi dei bisogni e delle motivazioni degli apprendenti adulti non alfabetizzati in L1:

teorie e modelli di riferimento:

  1. gestione della classe multilivello con studenti analfabeti e bassamente scolarizzati.
  2. Proposte di attività didattiche per insegnare a leggere e a scrivere in italiano L2.
  3. Proposte di attività didattiche per lo sviluppo delle abilità orali.

CALENDARIO

Il corso si terrà presso il CVM a Porto San Giorgio (viale delle Regioni, 6)

  •  1° incontro di 15 ore sull’apprendente adulto (formatore: Fabio Caon)

venerdì     2 dicembre  – ore 8.00/13.00
sabato        3 dicembre   – ore 14.30/19.30
domenica   4 dicembre   –  ore  8.00/ 13.00

  • 2° incontro di 15 ore sull’apprendente adulto/analfabeta (formatrice: da confermare)

venerdì      9 dicembre – ore 14.30/19.30
sabato        10 dicembre – ore 14.30/19.30
domenica  11 dicembre –  ore  8.00/ 13.00

  • 3° incontro di 15 ore sull’apprendente analfabeta (formatrice: Annalisa Brachese)

sabato        17 dicembre  – ore 9.00/13.00 e ore 15.00/19.00
domenica   18 dicembre – ore  8.00/13.00 e ore 14:30/16:30

REGOLAMENTO:

L’iscrizione al corso ha un costo di 250 euro

Modalità di iscrizione al corso

Il corso è a numero chiuso con un massimo di 12 posti disponibili. Qualora le richieste fossero superiori alla disponibilità, sarà attribuita priorità di iscrizione in base alla data di arrivo del pagamento e del presente regolamento con scheda di iscrizione, debitamente compilati in ogni parte e sottoscritti.

Per l’iscrizione al corso è necessario:

  1. Sottoscrivere il presente regolamento
  2. Compilare e sottoscrivere l’allegata scheda di iscrizione
  3. Effettuare il pagamento con bonifico bancario intestato a CVM Comunità Volontari per il Mondo

IBAN:  IT 02 Z 05018 02600 00000 0112866

O con bollettino postale sul Conto Corrente Postale:

– 11168622 (maggiori info su http://www.cvm.an.it/cosa-puoi-fare/donazioni/) con causale: “Iscrizione al corso Didattica dell’italiano L2 ad adulti immigrati e nominativo della persona che si vuole iscrivere al corso.”

  1. Inviare copia dei suddetti documenti, compresa la ricevuta del bonifico bancario o bollettino postale tramite e-mail a  cvmap@cvm.an.it o tramite fax allo 0734 674832 entro il 24/11/2016

 RECESSO:

Gli iscritti che si trovassero nell’impossibilità di partecipare al corso potranno:

  1. sostituire il partecipante iscritto con un’altra persona da comunicare in forma scritta all’indirizzo e-mail cvmap@acvm.an.it entro il giorno precedente all’avvio del corso;
  1. ricevere il rimborso dell’intera quota di iscrizione solo se verrà inviata comunicazione scritta entro 10 giorni dalla data di inizio all’indirizzo cvmap@cvm.an.it

La comunicazione scritta o la richiesta i recesso successiva al 10° giorno non consentirà il rimborso della quota.

Per gli iscritti che dovessero abbandonare il corso in itinere non è previsto alcun rimborso della quota di iscrizione.

Scarica e firma il regolamento

Scarica e compila la scheda di iscrizione

Annullamento o variazioni del percorso formativo:
CVM si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso dandone tempestiva comunicazione ai partecipanti in caso di non raggiungimento del numero minimo (20) previsto; in tal caso si impegna a restituire l’importo ricevuto per l’iscrizione. CVM ha facoltà di sostituire o modificare i docenti, in caso di sopravvenuti impedimenti, come di spostare una o più date, in caso di urgente necessità, delle giornate di formazione previste nel programma, dandone immediata comunicazione ai discenti.

Trattamento dei dati personali:
Il trattamento dei dati personali viene svolto nell’ambito della banca dati di CVM e nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs 163/03 sulla tutela dei dati personali e s.m.

Nota
Ricordiamo che la quota di iscrizione al corso può essere presentata tra le spese inerenti il bonus di 500 euro; CVM è anche Ente di formazione accreditato dal MIUR e dalla Regione Marche.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di CVM

Previous Story
I VOLONTARI DI FOCSIV IMPEGNATI NELLA DISTRIBUZIONE DEI GENERI DI PRIMA NECESSITÀ NEI CAMPI DEGLI SFOLLATI DI MOSUL
Next Story
COP22: la Dichiarazione Interreligiosa presentata all’Equipe di Ban Ki-moon

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867