FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Dal Piano ripresa e resilienza alla coerenza per la cooperazione allo sviluppo sostenibile

Dal Piano ripresa e resilienza alla coerenza per la cooperazione allo sviluppo sostenibile

Valentina Citati
28 Dicembre 2021
News

FOCSIV ha partecipato alla redazione del quaderno Caritas sulla Ripresa e Resilienza del Paese con un capitolo redatto da Andrea Stocchiero sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile. 

«I Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese vogliono rappresentare una modestissima mappa per orientarsi. Essi vogliono anzitutto ospitare testi di riflessione che impongono un tempo per la loro lettura, per i quali non si chiede una adesione ma un confronto, l’attivazione di un pensiero critico, coltivando la speranza di costruire un pensiero plurale e non conflittuale, di generare una creatività personale e comunitaria…». Leggi tutta la presentazione (pdf)

Il capitolo sulla coerenza mostra come sia necessario considerare assieme i collegamenti tra le diverse politiche, i loro effetti, per capire se hanno un impatto positivo sul benessere dei cittadini del nostro paese, ma anche dei paesi con cui abbiamo relazioni. Le politiche infatti possono essere tra loro contraddittorie o elidersi a vicenda, possono addirittura avere conseguenze negative per altri. Questo è il caso soprattutto dei nostri rapporti con i paesi impoveriti: le politiche commerciali e di investimento estero, le politiche migratorie e di sicurezza, anche le politiche climatiche, possono essere contrarie alla politica di cooperazione allo sviluppo. E’ coerente commerciare armi e chiedere la pace? Aumentare gli standard ambientali nazionali lasciando che le industrie inquinanti vadano a produrre nei paesi impoveriti? Fare cooperazione con i paesi di origine dei migranti mentre lasciamo affogare uomini, donne e bambini nel Mare Mediterraneo?

Per questi motivi è indispensabile partecipare alla redazione del nuovo Piano per la coerenza delle politiche. L’OCSE con il Ministero per la transizione ecologica e la consultazione di molte organizzazioni della società civile stanno lavorando sul piano (La Coerenza delle politiche pubbliche per lo Sviluppo sostenibile – 16 dicembre 2021 | Ministero della Transizione Ecologica (mite.gov.it). Siamo tutti chiamati a contribuire per un’Italia più coerente.

NUMERO 0 | DICEMBRE 2021
Perché riflettere sul PNRR? (pdf) I vincoli che incontra la partecipazione sociale a livello nazionale e globale, l’esigenza di una strategia coerente e integrata delle politiche in grado di produrre un benessere equo e sostenibile, la necessità di un dialogo sociale strutturato che consenta un monitoraggio del PNRR adeguato alle sfide poste, l’opportunità che il Piano rappresenta per costruire una nuova governance sussidiaria

Caritas Italiana – Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese

Per valutazioni, critiche, integrazioni: QRRP@caritas.it

Previous Story
Basta con le campagne denigratorie verso la società civile palestinese
Next Story
Migliorare la revisione del Global Compact sulle Migrazioni
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867