FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Dalla Diocesi Di Bolzano nuovi orientamenti pastorali per l’attuazione della Laudato Si’

Dalla Diocesi Di Bolzano nuovi orientamenti pastorali per l’attuazione della Laudato Si’

Campagne Scn
25 Luglio 2016
News

In Giugno la Diocesi di Bolzano Bressanone ha pubblicato i documenti del Sinodo con cui la Chiesa cattolica locale si impegna a promuovere concretamente pratiche di stili di vita sostenibili, a seguito dell’insegnamento proposto da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’,  per un governo della Chiesa responsabile e finalizzato alla cura della nostra casa comune.

Con il documento “Sulla Tua parola con gioia e speranza”, la Diocesi fornisce impulsi notevoli per favorire il cambiamento a partire dalle Chiese locali e negli stili di vita dei cittadini e parrocchiani; per promuovere il cambiamento auspicato da Papa Francesco e volto a porre in atto quell’ecologia integrale che comprende le dimensioni umane e sociali inscindibilmente legate con le questioni ambientali. L’ecologia integrale diventa così il paradigma capace di tenere insieme fenomeni e problemi ambientali (riscaldamento globale, inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, deforestazione, ecc.) con questioni che normalmente non sono associate all’agenda ecologica in senso stretto, come la vivibilità degli spazi urbani o il sovraffollamento dei trasporti pubblici.

Il Sinodo richiama l’attenzione sull’importanza di condurre stili di vita sobri e sostenibili sia come scelte personali che come effetto di decisioni collettive solidali; si invitano i cittadini ad intraprendere un “processo di coscientizzazione” ispirato ai valori di solidarietà, rispetto della persona e del creato per un futuro sostenibile.

Forte il richiamo ad un’economia responsabile e alla sostenibilità energetica degli edifici: la Diocesi ribadisce la propria strategia per un “impatto ambientale zero”, nel senso che “ogni nuova costruzione o ristrutturazione di edifici ecclesiastici tiene conto di efficienza energetica e sostenibilità, privilegiando l’uso di energie rinnovabili per gli impianti di riscaldamento”.

Il documento della Diocesi di Bolzano, che è possibile approfondire al seguente link, costituisce una preziosa testimonianza delle tante realtà cattoliche locali che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità nel rapporto con il territorio e la comunità locale. Con il toolkit “Viaggiamo con la Laudato Sì per la cura della casa comune”, FOCSIV propone un percorso di scoperta e approfondimento di queste buone pratiche, accompagnate da video, testi, giochi ed ulteriori elementi multimediali.

Previous Story
Mani Tese – Summer School: Obiettivo giustizia ambientale, Inizio: 23/08/2016
Next Story
L’UNIONE EUROPEA FERMI LA REPRESSIONE IN TURCHIA: LETTERA APERTA A FEDERICA MOGHERINI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867