FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori Mani Tese - Summer School: Obiettivo giustizia ambientale, Inizio: 23/08/2016

Mani Tese – Summer School: Obiettivo giustizia ambientale, Inizio: 23/08/2016

Francesca Ufficio Comunicazione
25 Luglio 2016
Corsi e Webinar, Formazione operatori

La Summer School 2016 affronterà il tema della giustizia ambientale concentrandosi in particolare sulle tecniche di rilevazione, documentazione e promozione di casi studio di violazione dei diritti ambientali.

Durante la scuola saranno ospitati diversi casi italiani e internazionali, con un’attenzione particolare a mettere in connessione esperienze apparentemente distanti, sia in termini tematici che geografici, ricercandone gli elementi comuni per identificare le buone pratiche e condividere delle linee guida per il trattamento dei case studies.

GLI OSPITI INTERNAZIONALI

La scuola ospiterà tre esperienze internazionali significative per l’elaborazione di casi studio sulla violazione dei diritti ambientali:

  1. L’esperienza di FIAN Ecuador, organizzazione che da anni si batte per difendere il diritto all’alimentazione in un paese che è al centro di numerose battaglie per la preservazione delle risorse naturali, della biodiversità e dei beni comuni.
  2. L’esperienza di Necofa e Mani Tese in Kenya, dove stanno promuovendo un progetto di tutela delle economie locali e della biodiversità nella foresta di Mau e lungo il bacino del fiume Molo.
  3. L’esperienza di Mani Tese in Guinea Bissau per la tutela dell’arcipelago delle isole Bijagos, minacciato dagli interessi internazionali a causa della straordinaria ricchezza e varietà di risorse idriche, e per lo sviluppo delle filiere alimentari locali.

Per tutta la durata della scuola ospiteremo un rappresentante per ciascuno dei casi, che terrà un modulo e parteciperà al seminario pubblico conclusivo di Sabato 27 Agosto

A CHI È RIVOLTA

La scuola è rivolta a volontari e attivisti che intendono incrementare le proprie competenze nel documentare e raccontare le ingiustizie ambientali, lavorando in particolare sulla capacità di:

  • Rilevare e documentare i casi
  • Reperire dati e informazioni sui diversi fenomeni
  • Analizzare i dati e loro aggregazione
  • Predisporre strumenti di comunicazione adeguati

Nella selezione dei partecipanti saranno considerati criteri preferenziali:

  • Avere precedenti esperienze di volontariato/attivismo nel campo della difesa dei diritti ambientali e della promozione di stili di vita sostenibili;
  • Essere disponibili ad impegnarsi nel partecipare a gruppi di lavoro per la documentazione di casi studio anche oltre la durata della scuola
  • Favorire un approccio interattivo e inclusivo orientato alla partecipazione;
  • Avere una conoscenza base della lingua inglese.

DOVE&QUANDO

La Summer School si terrà a Campsirago (Lecco), da Martedì 23 a Domenica 28 Agosto 2016.

La scuola è progettata in forma residenziale e prevede una metodologia formativa che combina momenti di studio, di lavoro e di condivisione. Non è possibile pertanto partecipare solo ad alcune parti. I partecipanti che desiderano iscriversi dovranno assicurare la loro presenza per tutta la durata della Summer School.

Leggi il  PROGRAMMA  

INFO&ISCRIZIONI

Al fine di assicurare una buona interazione tra i partecipanti la scuola è a numero chiuso e prevede un numero massimo di 20 attivisti.

La partecipazione ai momenti formativi è gratuita. È richiesta una quota di partecipazione alle spese pari a 60 Euro. I costi di vitto e alloggio sono ricompresi in questa quota.

Per iscriversi è necessario COMPILARE IL MODULO DI PRE-ISCRIZIONE e inviare una breve lettera di motivazioni entro e non oltre martedì 16 Agosto a ecm@manitese.itspecificando nell’oggetto: Summer School 2016.

Previous Story
Svi – Concorso Fotografico “Io, attraverso gli altri”, Brescia – Inizio: 8/09/2016
Next Story
Dalla Diocesi Di Bolzano nuovi orientamenti pastorali per l’attuazione della Laudato Si’

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867