FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Decreto flussi 2016: alimenterà l’esodo di personale sanitario dall’Africa?

Decreto flussi 2016: alimenterà l’esodo di personale sanitario dall’Africa?

Daniela - Ufficio Policy
22 Febbraio 2016
Comunicati stampa, News

Comunicato Stampa Concord Italia

Decreto flussi 2016: alimenterà l’esodo di personale sanitario dall’Africa? 

18 febbraio 2016

Concord Italia ha accolto con favore la pubblicazione del Decreto flussi 2016, che entra nella fase attuativa in questi giorni. Esprime tuttavia preoccupazione rispetto ad un suo aspetto specifico, e cioè il rischio che questo strumento possa potenzialmente alimentare l’esodo di personale sanitario da paesi extraeuropei che hanno già gravi carenze di queste professionalità, minando il diritto alla salute dei cittadini di tali paesi.

Il Decreto Flussi 2016 – che continua ad esprimere purtroppo una sostanziale chiusura degli ingressi per lavoro non stagionale in Italia – consente invece l’ingresso per motivi di lavoro autonomo di 2400 cittadini non comunitari residenti all’estero, tra cui anche “liberi professionisti che intendono esercitare professioni regolamentate o vigilate”. In assenza di specifiche, questo paragrafo apre potenzialmente le porte all’impiego – soprattutto nella sanità privata italiana – di medici e infermieri provenienti da paesi che hanno già gravi carenze di personale all’interno dei propri sistemi sanitari.

Concord Italia sostiene il diritto alla libera circolazione delle persone, e dunque anche il diritto del personale sanitario di qualsiasi paese a cercare migliori condizioni di vita e di lavoro all’estero. Ritiene tuttavia che il fabbisogno crescente di personale sanitario in Italia e in Europa vada soddisfatto in primo luogo con investimenti (e non, invece, tagli) sulla formazione e l’assunzione di personale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Utilizzare invece personale formato a caro prezzo da altri sistemi sanitari già in crisi è una scorciatoia che danneggia i sistemi sanitari di origine di questi lavoratori e non garantisce competenze stabili al nostro sistema sanitario.

L’Italia ha riconosciuto la specificità delle migrazioni qualificate nel settore sanitario – rispetto ad altri settori che richiedono alti livelli di qualifiche come quello informatico o finanziario – in quanto esse hanno un impatto sull’accesso dei cittadini dei paesi di origine ai servizi sanitari di base. Lo ha fatto aderendo al Codice di condotta sul reclutamento internazionale di personale sanitario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). E’ tenuta a farlo anche quando applica la Direttiva Europea “Carta Blu” che, pur promuovendo l’ingresso in Europa di lavoratori altamente qualificati,  riserva clausole di reclutamento etico per i lavoratori nel settore sanitario.

Concord Italia ritiene che il reclutamento internazionale di operatori sanitari debba  evitare sempre di creare fenomeni di brain drain, e che questo principio vada applicato anche nei Decreti flussi. In particolare, vanno incluse clausole di reclutamento etico che tutelino i paesi con sistemi sanitari già in crisi; e vanno previste condizioni favorevoli di rientro di questi professionisti nei propri sistemi sanitari di origine – tra cui la trasferibilità dei diritti sociali e pensionistici acquisiti in Italia – dopo un periodo di lavoro in Italia, per permettere loro di ri-trasferire nei sistemi sanitari di origine le competenze acquisite all’estero.

Contatti:

Giulia De Ponte, Amref Health Africa Onlus, giulia.deponte@amref.it;

Andrea Stocchiero, Focsiv, coordinator Migration and Development Working Group of the Concord Italia National Platform, policy@focsiv.it

General contact: info@concorditalia.org

 

Per approfondimenti:

http://www.concorditalia.org/documenti/documenti-semestre-europeo/

https://interact.healthworkers4all.eu/

http://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2015/07/concord-italia-recommendations-for-the-holistic-approach-2.pdf

 

Previous Story
FOCSIV entra a far parte della Rete dei Centri per l’Etica Ambientale
Next Story
La mappa degli incontri di Cvm. Fra Marche e Abruzzo, la Settimana scolastica della cooperazione internazionale entra nel vivo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867