Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi "Diritti umani e ambientali": Incontro sulla Due Diligence

“Diritti umani e ambientali”: Incontro sulla Due Diligence

Valentina Citati
Eventi

A seguito della messa in atto della Due Diligence Directive promossa dalla Commissione Europea, la ONG WeWorld organizza, in collaborazione con la Campagna nazionale Impresa 2030 e ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, un incontro di discussione sulle tematiche riguardanti la Direttiva UE sulla sostenibilità d’impresa e la cooperazione per la difesa del patrimonio umano e ambientale.

L’evento, intitolato “Diritti umani e ambientali: dialogo sulla Due Diligence d’Impresa” ha l’obiettivo di partecipare alla costruzione di un dibattito in Italia sul tema della Due Diligence d’impresa su Diritti Umani e Ambientali.

A seguito dell’approvazione da parte del Parlamento Europeo, lo scorso 1° giugno, del testo della Direttiva UE sulla Corporate Sustainability Due Diligence, ora entrato nella fase cruciale del processo negoziale tra Parlamento, Commissione e Consiglio europei, l’incontro intende favorire un dibattito che evidenzi posizioni ed esigenze dei diversi attori in gioco, identificando punti di contatto e divergenze, e contribuendo alla posizione dell’Italia sul tema in merito alla negoziazione in corso a livello europeo. L’iniziativa è co-finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’ambito del progetto “Azioni in rete per lo sviluppo sostenibile”, promosso da WeWorld.

L’incontro si terrà a Roma il 22 di settembre nella Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio 131 alle ore 9.15 e si concluderà alle 13.30.

Interverranno: Dina Taddia, WeWorld; Mara Cossu, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Laura Boldrini, Comitato Permanente sui Diritti Umani, Camera dei deputati; Enrico Giovannini, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS; Martina Rogato, Impresa 2030; Sara Teglia, Patto di Milano-ASviS, Impronta Etica; Silvia Borelli, CGIL; Marco Pedroni, Associazione Nazionale Delle Cooperative Di Consumatori ANCC; Attilio Dadda, LegaCoop; Margherita Romanelli, WeWorld, Impresa 2030; Emma Baldi, Youth Ambassador, Human Rights International Corner; Marco Omizzolo, Eurispes, La Sapienza; Marion Lupin, European Coalition for Corporate Justice, ECCJ; Giorgia Ceccarelli, Impresa2030, Oxfam Italia.

Per poter partecipare all’evento in presenza è necessario registrarsi al presente link. 

 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social degli enti promotori.

Scarica qui il programma completo.

Tags: #duediligence #impresa2030
Previous Story
Il vero nemico dell’economia globale è la geopolitica
Next Story
L’aiuto pubblico allo sviluppo sostenibile in vista del summit ONU

Ultime notizie

  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867