FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News DISABILITA': TRADOTTE IN ITALIANO LE LINEE GUIDA RBC

DISABILITA’: TRADOTTE IN ITALIANO LE LINEE GUIDA RBC

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Dicembre 2018
News

Grazie a un accordo operativo stipulato con l’Organizzazione Mondiale della Salute-OMS, OVCI la Nostra Famiglia ha completato la traduzione in italiano delle Linee Guida RBC – Riabilitazione su Base Comunitaria, pubblicate dall’OMS nel 2010.

Le Linee Guida sono composte da 7 fascicoli:

  • Fascicolo introduttivo
  • Componente salute
  • Componente educativa
  • Componente sostentamento
  • Componente sociale
  • Mobilitare la comunità
  • Fascicoli complementari (salute mentale, HIV/AIDS, lebbra, crisi umanitarie)

I fascicoli sono scaricabili dal sito ufficiale di OVCI – sezione tecnica   www.ovci.org

La RBC è stata promossa come strategia per il miglioramento dell’accesso ai servizi riabilitativi delle persone con disabilità nei Paesi a basso e medio reddito, facendo un uso razionale delle risorse locali. Nel corso degli ultimi trent’anni, attraverso la collaborazione con altre agenzie dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Organismi non Governativi ed associazioni di persone con disabilità, la RBC si è evoluta sino a divenire una strategia multisettoriale che affronta i più ampi bisogni delle persone con disabilità, assicurando la loro partecipazione ed inclusione nella società e migliorando la qualità della loro vita.

Le Linee Guida pubblicate nel 2010, promuovono la RBC come strategia che non solo contribuisce all’attuazione della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità e della legislazione nazionale relativa alla questione dell’inclusione della disabilità, ma anche si dimostra in grado di sostenere lo sviluppo inclusivo su base comunitaria. Forniscono ai manager RBC, tra gli altri, i suggerimenti pratici su come sviluppare e rinforzare i programmi RBC e garantire che le persone con disabilità ed i loro familiari possono godere dei benefici derivanti dall’accesso alle possibilità inerenti alla salute, l’istruzione, i mezzi di sostentamento ed il settore legato all’ambito sociale.

Le Linee Guida s’incentrano maggiormente sull’empowerment (vale a dire la responsabilizzazione ed il potenziamento delle capacità delle persone) attraverso il supporto all’inclusione ed alla partecipazione in tutti i processi di sviluppo e di decision-making delle persone con disabilità, dei loro familiari e delle comunità di appartenenza.

Sul sito dell’OMS si trovano le Linee Guida RBC in diverse lingue

Scarica le Linee Guida RBC tradotte da OVCI

Tags: disabilità onu
Previous Story
COP24: l’impegno dei giovani cattolici per la giustizia climatica e i diritti umani
Next Story
ONG 2.0: FUNDRAISING PER IL NON PROFIT – CORSO BASE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867