FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News #DivestItaly partecipa alla consultazione pubblica sulla responsabilità sociale d’impresa

#DivestItaly partecipa alla consultazione pubblica sulla responsabilità sociale d’impresa

Daniela - Ufficio Policy
15 Giugno 2016
News

La coalizione #DivestItaly, di cui FOCSIV è parte,  ha partecipato alla prima fase di consultazione pubblica lanciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il recepimento della Direttiva 2014/95/UE in tema di responsabilità sociale delle imprese di grandi dimensioni, cioè quelle con più di 500 dipendenti e che costituiscano enti di interesse pubblico.

La nuova normativa impone a tali imprese di pubblicare informazioni relative alle loro politichee al loro impatto sul rispetto dei diritti umani, sui lavoratori, sulla lotta alla corruzione attiva e passiva e naturalmente sull’ambiente. Le imprese dovranno anche dichiarare i risultati e i rischi inerenti a tali politiche, e specificare gli indicatori che utilizzano.

#DivestItaly ritiene che la nuova normativa rappresenti un’importante occasione per favorire ilprocesso di decarbonizzazione dell’economia necessario per raggiungere gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi,​ adottato lo scorso dicembre in occasione della COP21. Peraltro, poiché la coalizione è impegnata nel promuovere scelte di investimento finanziario consapevoli, che tengano in considerazione gli impatti negativi sul clima e sull’ambiente delle imprese legate all’industria delle fonti fossili, crediamo che l’istituzione di un obbligo di rendicontazione non finanziaria rappresenti una misura concreta per ​aumentare tra gli investitori la consapevolezza riguardo ai rischi e alle ripercussioni legate ai loro investimenti non solo da una prospettiva finanziaria ma anche ambientale.

Questa “presa di coscienza” e rendicontazione sull’operato interno e sul modo in cui esso interagisce con il mondo esterno, come l’​esposizione ai rischi prodotti dai mutamenti climatici, costituisce uno strumento per migliorare la qualità e la trasparenza della comunicazione rivolta agli investitori e finanziatori, ai dipendenti e agli stakeholders e contribuirà a rafforzare il concetto della responsabilità sociale ed ambientale di ogni attività produttiva.

Nell’ambito della consultazione, abbiamo suggerito:

  • Che vengano incluse, nell’elenco dei dati oggetto del rendiconto, informazioni relative all’impatto ambientale sull’intero ciclo di vita dei prodotti, le concrete azioni intraprese e lestrategie di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra causate dall’azienda, nonchè il cosidetto rating di legalità dell’impresa;
  • Che venga esteso l’ambito di applicazione soggettivo della direttiva, con l’inclusione delle imprese di medie dimensioni (cioè con più di 250 dipendenti);
  • Che vengano rafforzati gli obblighi di rendicontazione sull’intera catena di fornitura, meccanismo che permetterebbe di incentivare la scelta di fornitori green;
  • Che venga previsto un meccanismo opzionale di adesione anche da parte delle piccole imprese, che preveda premi o incentivi a quelle piccole imprese che decidono spontaneamente di fornire le informazioni di cui alla direttiva;
  • Che venga prevista una procedura assembleare dove i dati e le informazioni di cui al rendiconto non finanziario possano essere discussi con tutti gli stakeholders sui quali l’azienda ha un impatto.

Non mancheremo di seguire i lavori di recepimento della direttiva e di tenervi aggiornati sullo sviluppo e sull’esito di questa consultazione!

Previous Story
Minerali dei conflitti, ultimi negoziati: l’UE non sia ipocrita
Next Story
L’Unione europea deve dotarsi di risorse proprie per gestire le migrazioni: più debito e più tasse

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867