FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News DONNE DELL'ECUADOR, LA PIAGA DELLA VIOLENZA DOMESTICA

DONNE DELL’ECUADOR, LA PIAGA DELLA VIOLENZA DOMESTICA

Francesca - Ufficio Programmi
6 Novembre 2019
News

Donne dell’Ecuador, la piaga della violenza domestica – di Massimiliano Cochi immagini di Lucio Ciavola

TV2000 TGTG del 7 ottobre 2019

La giornalista Tiziana Ferrario è ospite della puntata. Il video pone l’accento sulla questione femminile in Amazzonia.

L’inviato Massimiliano Cochi è andato ad interrogare anche le popolazioni indigene. Nel paese, ogni 10 donne, 6 hanno vissuto una forma di maltrattamento, 1 su 4 ha subito una violenza sessuale, ogni 3 giorni una donna viene uccisa. Questo tipo di violenze sono spesso consumate all’interno della famiglia. Marlen Cabreba, attivista per i diritti delle donne, spiega che nelle comunità indigene le cose vanno anche peggio. Le bambine già a 12 anni possono essere promesse in spose in cambio di soldi, terra e animali; uno scambio che le rende di fatto schiave.

La provincia di Napo è quella con il più alto indice di violenza, esiste una sola casa di accoglienza per le donne si chiama ‘Casa Wasi Pani‘ che significa ‘Casa Amica’, è stata aperta con la collaborazione dell’Ong italiana Engim, che in un anno ha accolto 25 donne e 49 bambini. Oltre all’accoglienza bisogna garantire alle donne anche un impiego, che le renda economicamente indipendenti. Come sottolinea la giornalista Tiziana Ferrario “se la donna non è economicamente indipendente diventa un soggetto debole e vulnerabile e su di lei possono essere fatti gli abusi peggiori”. Questo è uno dei motivi per i quali le donne, se scappano di casa, ritornano poi dal proprio compagno. È importante creare le condizioni perché le donne possano trovare lavoro e siano indipendenti economicamente.

Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
Nei panni dell’Ecuador
Next Story
30 novembre: Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867