Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ECOFIN, IL PRESIDENTE FOCSIV SCRIVE AL MINISTRO GRILLI: IL CONSIGLIO SIA IL PIÙ PROFICUO POSSIBILE

ECOFIN, IL PRESIDENTE FOCSIV SCRIVE AL MINISTRO GRILLI: IL CONSIGLIO SIA IL PIÙ PROFICUO POSSIBILE

admin
4 Ottobre 2012
News

Il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai scrive al Ministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli in vista del prossimo Consiglio ECOFIN di ottobre 2012. Obiettivo della missiva è  fornire degli input al dibattito sulla finanza per il clima da un punto di vista che privilegia lo sviluppo, la lotta alla povertà e la giustizia.

“In qualità di aderente al network internazionale di agenzie di sviluppo cattoliche riunite nella CIDSE, ancorate nella fede, nella solidarietà e nella giustizia sociale e climatica, la Focsiv fa appello alla sua sensibilità e attenzione al tema del cambiamento climatico e alla giustizia sociale – scrive Cattai -. Siamo consapevoli della difficile situazione finanziaria che l’UE sta attraversando e dell’attenzione posta dai Ministri delle Finanze affinché si difenda l’Euro sostenendo gli Stati membri nell’affrontare questa grave crisi. D’altra parte, i cambiamenti climatici costituiscono anch’essi una grave minaccia per l’UE, cosi come per il resto del mondo. La lotta globale ai cambiamenti climatici richiede una cooperazione ad un livello mai sperimentato prima, in virtù della quale i paesi sviluppati dovranno contribuire finanziariamente, mentre a quelli in via di sviluppo sarà chiesto di cooperare con azioni efficaci”.

Al riguardo, “l’imminente Consiglio ECOFIN di ottobre rappresenta un’opportunità chiave per l’UE di inviare un segnale forte, inequivocabile e ambizioso alle negoziazioni e, in particolare, ai paesi in via di sviluppo” sottolinea il Presidente FOCSIV.

Tra gli elementi che la Federazione considera punti critici da affrontare nelle conclusioni del Consiglio ECOFIN vi è l’aumento di nuove linee di finanziamento per il clima da gennaio 2013 in poi; una prospettiva per la finanza per il clima 2013-2020 che dimostri come la UE intenda incrementare i finanziamenti fino al 2020 e rispettare gli impegni presi con uno stanziamento di 100 miliardi di dollari; lo stanziamento per il periodo 2013-2015 almeno del doppio della somma impegnata dal Fast Start Finance.

“Anche il settore privato giocherà un ruolo importante nell’apporto di fondi alla finanza per il clima – aggiunge Cattai -, ma quello dei finanziamenti privati è un tema estremamente vasto ed è fondamentale capire quali tipi di finanziamento utilizzare in relazione alle diverse azioni da intraprendere, tenendo conto anche delle tutele sociali e ambientali che dovrebbero, anzi, esse stesse orientare l’utilizzo dei fondi privati.

In allegato il testo integrale della lettera

Previous Story
POLICY – La preparazione del Forum sulla cooperazione italiana: una narrazione comune ma … solo di una parte
Next Story
POLICY – FOCSIV alla Riunione plenaria Campagna 005 per l’introduzione di una tassa dello 0,05% sulle transazioni finanziarie

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867