Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE

EDUCARE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE

admin
6 Agosto 2014
News

Si è tenuto a Roma, Il 13-14 giugno 2014, il terzo convegno “Educare alla cittadinanza responsabile” promosso dall’Ufficio Nazionale per i  Problemi Sociali ed il Lavoro e dal Servizio Nazionale per il progetto culturale della CEI a cui FOCSIV ha partecipato sia come membro della Consulta Nazionale dell’Ufficio, sia in quanto ente promotore della SPICeS che porta avanti da 23 anni e che quest’anno ha visto la realizzazione anche del Master in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale promosso con la Pontificia Università Lateranense.

 

Obiettivo dell’incontro è stato quello di approfondire l’impegno educativo alla cittadinanza responsabile attraverso una riflessione sulle motivazioni teologiche ed ecclesiali, con una proposta di metodo che è stata discussa anche in forma laboratoriale e che ha portato a definire una sorta di “decalogo” per una nuova proposta di formazione socio-politica. Queste linee su cui cercare di indirizzare la formazione/educazione alla cittadinanza trovano radice nei 4 principi di Papa Francesco della Evangelii Gaudium ed in tutta la sua sensibilità e nella “teologia del popolo”a lui cara:

1. Una proposta per il ‘popolo’ (come inteso nell’insegnamento di Papa Francesco), con un occhio particolare ai giovani, per formare comunità che attraggano al bene comune.

2. L’origine cristiana della proposta: Parola di Dio e Magistero sociale come bussole.

3. La pretesa di una formazione integrale che tenga insieme fede e vita: il kerygma ha un contenuto sociale (cf., Eg, n. 177).

4. La DSC come punto di riferimento. Una proposta formativa per leggere i ‘segni dei tempi’, superando la tentazione del cercare un consenso populista nella logica dello spirito del tempo.

5. Né intellettualismo, né soggettivismo, ma la cura (e la formazione) dell’interiorità.

6. Il sociale, non come appendice del politico. Una proposta che favorisca esperienze di prossimità sociale e di cittadinanza.

7. Il ‘politico’ come capacità di trovare soluzioni, risolvendo i conflitti e attraversandoli, in un’autentica cultura dell’incontro, come ci ricorda Papa Francesco. Un ‘cum-promittere’ cioè un cercare insieme il miglior bene possibile. Una proposta dove si sperimentano risoluzioni «su di un piano superiore che conserva in sé le preziose potenzialità delle polarità in contrasto» (Eg, n. 228).

8. Una partecipazione attiva sul territorio. Non passivi spettatori, ma protagonisti.

9. Oltre la dicotomia tra maestri e testimoni: il giusto equilibrio.

10. Realizzare gesti concreti. Segni profetici che incidano nella duplice valenza di aiutare concretamente la crescita personale e quella della comunità.

In allegato è possibile trovare il documento relativo al decalogo e un altro documento riguardante l’inserimento del convegno in questione all’interno di un più ampio impegno da parte della Chiesa cattolica nell’ambito dell’educazione.

 

 

Previous Story
UN NECESSARIO PASSO DI PACE PER DIRE BASTA ALLA VIOLENZA
Next Story
TESTIMONIANZE FOCSIV DAL KURDISTAN

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867