FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Soci E.S.F. - EDUCATORI SENZA FRONTIERE

E.S.F. – EDUCATORI SENZA FRONTIERE

edgardo
4 Marzo 2015
Soci

L’Associazione Educatori senza Frontiere (ESF) nasce Il 25 febbraio 2005.

È un’Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale che opera nel campo dell’educazione e della formazione in contesti italiani ed esteri. “Senza frontiere”: è il motto semplice ma significativo che l’Associazione ha scelto per sintetizzarne gli intenti e la filosofia “usando” l’educazione come strumento di emancipazione e di riscatto.

L’Associazione ritiene che l’educazione, con il riconoscimento delle diversità e dei relativi valori, sia strumento e fine essenziale per promuovere lo sviluppo.

Educatori senza Frontiere opera a livello nazionale e internazionale: in Italia interviene in contesti di disagio e si occupa prevalentemente di formazione, mentre all’estero collabora con realtà già operanti sui territori in partenariato con Congregazioni e Diocesi. In Madagascar e in Honduras gestisce direttamente due comunità di accoglienza per bambini e ragazzi in grave disagio sociale.

L’idea di ESF nasce dall’esperienza di un viaggio in Madagascar nel 2003.

Inizialmente il movimento incontrò altre istituzioni come medici senza frontiere e figure di religiosi attivi sul territorio africano. Lo scopo delle interazioni fu inizialmente quello di trovare un punto di vista culturale comune: la condivisione concreta degli obiettivi con il tentativo di approfondirne le ragioni ispiratrici.

Tre furono gli aspetti essenziali che mossero la nascita di Educatori Senza Frontiere:

  • la pedagogia itinerante che segue il modello di Exodus. Significa incontrare l’altro, accettare di condividerne i problemi e trasformare profondamente se stessi nel contatto con l’altro, nella consapevolezza della necessità di progetti concreti e ben finalizzati e di operatori adeguatamente formati;
  • scelta della povertà: ha origine dalla constatazione che ricchezza (talenti) e povertà appartengono ad entrambi i protagonisti dell’incontro; esistono infatti anche i a “talenti delle povertà”, per cui si tratta di una sorta di scambio di talenti finalizzato alla scoperta di nuove “ricchezze” anche in noi. Si indaga la necessità di smuovere, innovare, elaborare con loro una cultura ed un fermento volto ad un miglioramento del mondo in cui viviamo e da cui traiamo vita;
  • problema dell’erranza: la mobilità umana è ricchezza enorme, ma il problema è trovare le giuste strategie per non vanificare le fatiche dell’essere itineranti.

Contatti:

Viale Marotta, 18/20 – 20134 Milano

Tel. +39 (0)221015331

E-mail: esf@exodus.it – Sito: www.educatorisenzafrontiere.org

 

Previous Story
ENGIM Internazionale – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Next Story
C.V.M. – Comunità Volontari per il Mondo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867