FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Avvicinamento al Volontariato Internazionale “Educazione alla Cittadinanza Globale, Cittadinanza e Costituzione: la cooperazione didattica fra scuole e società civile”

“Educazione alla Cittadinanza Globale, Cittadinanza e Costituzione: la cooperazione didattica fra scuole e società civile”

Valentina Citati
17 Settembre 2019
Avvicinamento al Volontariato Internazionale, Corsi e Webinar

I promotori AIFO, socio FOCSIV, – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo e il coordinatore dott. F. Colizzi sono lieti di annunciare la terza edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, un appuntamento annuale che accende i riflettori sulla solidarietà internazionale e sulla cittadinanza attiva, e che ha ricevuto il riconoscimento istituzionale accordato dall’Agenzia di Cooperazione allo Sviluppo del M.A.E.C.I. e dalla Regione Puglia.

Come ogni anno il Festival della Cooperazione Internazionale riserva spazi ed eventi specificamente dedicati alle scuole. Nell’edizione 2019, in particolare, date le recenti iniziative istituzionali (percorsi di Cittadinanza e Costituzione per l’esame di stato, documenti come la recente Strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale, e l’approvazione ad agosto del testo di legge sulla Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica), il Festival della Cooperazione Internazionale organizza, nella settimana dedicata alla terza edizione, dal 7 al 13 ottobre, il dibattito

“Educazione alla Cittadinanza Globale, Cittadinanza e Costituzione: la cooperazione didattica fra scuole e società civile”

L’incontro promosso da AIFO onlus, ente di formazione accreditato dal MIUR, prevede una prima parte dedicata a interventi di esperti e buone pratiche e un’ampia seconda parte riservata al confronto fra scuola ed enti della società civile in cui mettere su un tavolo comune criticità e risorse per cooperare alla costruzione di percorsi congiunti per una cittadinanza attiva.

Di seguito il programma:

Educazione alla Cittadinanza Globale, Cittadinanza e Costituzione: la cooperazione didattica fra scuole e società civile

10 ottobre 2019, Ore 14:00 – 18:30

presso G.A.L. Alto Salento, Ostuni (BR)

Focus group fra operatori della scuola e del Terzo settore – evento accreditato MIUR

Interventi programmati (14:00 – 16:45)

Introduce e Modera Valentina Pescetti, Formatrice di Educazione alla Cittadinanza Globale per AIFO

h.14.15 Registrazione attiva e benvenuto ai partecipanti

– Diritti umani e Pace: dal Mediterraneo al mondo. Il percorso di un’esperienza didattica concreta

  1. Faggiano, Dirigente scolastica, A. Martina, docente – IV Circolo didattico di Lecce

– La Cooperazione Internazionale a scuola: il progetto SUSTAIN, traguardi e ostacoli sulla via del cambiamento

  1. Melchionne, docente coordinatore della Rete di Scuole di Taranto per lo Sviluppo Sostenibile

– La responsabilità civica come percorso fra i diversi livelli di istruzione: obiettivi del Centro di Educazione alla Cittadinanza Globale dell’Università del Salento

  1. Pisanò, Università del Salento

Come un concorso diventa una collaborazione fra ONG e scuole per costruire una nuova cittadinanza

  1. Scicchitano, G. La Torre, insegnanti e consiglieri AIFO referenti per le attività educative

– Culture a scuola: il contributo dei mediatori interculturali

Rosy Leo Imperiale, presidente dell’Associazione Mediatori Interculturali Salento

 

– Scuola e Volontariato: il progetto Scuola e Solidarietà

  1. Laresca, F, Andriulo, CSV Poiesis, provincia di Brindisi

PAUSA ATTIVA (16:45 – 17:00)

17:00 – 17:30 Gruppi di lavoro: costruzione di mappe progettuali di collaborazione fra scuola e società civile per l’educazione alla cittadinanza

– 17.30- 18.15 Plenaria

– 18.15 – 18.30 Chiusura di valutazione

Invitati: S. Leo, Assessore Regionale Formazione e Lavoro – politiche per il Lavoro, Diritto allo Studio, Scuola, Università e Formazione Professionale; Anna Cammalleri, Direttore Ufficio Scolastico Regionale

Previous Story
Amazzonia Casa Comune: invito conferenza stampa
Next Story
Parte la Climate action week: i ragazzi pronti al terzo Sciopero Globale per il Clima.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867