Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Testimonianze SCN EL ANDALUZ

EL ANDALUZ

Lucia - Ufficio Volontariato
6 Marzo 2015
Testimonianze SCN
QUITO _ SCN FOCSIV

Teresa Bellissimo, volontaria in servizio civile FOCSIV a Quito, Ecuador.

Estefani ha 22 anni. E´colombiana ed é bellissima, forse la ragazza piu bella che abbia mai visto di persona. É una prostituta.

É in Ecuador da 3 mesi e lavora nel centro de tolerancia “El Andaluz” da un mese e mezzo. In Ecuador esistono dei bar o night club, centros de tolerancia li chiamano, dove le prostitute lavorano e spesso vivono anche.

I centros de tolerancia sono bar legalizzati e in un certo senso sicuri. Esiste un intero staff del centro: baristi, dj, bodyguards e l’amministratore. Nel caso dell’Andaluz ad amministrarlo é una donna, Monica, che fa di tutto per tenere le sue ragazze al sicuro e soprattutto, per farle uscire dal giro e farle avere una vita migliore. Monica é il contatto della Pastoral Social di Ibarra, che permette al nostro avvocato e alla nostra psicologa di lavorare con le ragazze.

Io e Jana, la volontaria tedesca che lavora con me, stiamo facendo un’investigazione sulla situazione lavorativa dei colombiani proprio a Ibarra, cittá della Zona Nord dell’Ecuador confinante con la Colombia, e abbiamo deciso di includere anche le ragazze colombiane che per necessitá economiche fanno questo lavoro.

murales - Bellissimo TeresaEstefani ha risposto molto tranquilamente alle domande che gli ho fatto e si é aperta a me con molta facilità, raccontandomi la sua scelta: é venuta in Ecuador perché in Colombia, dove lavorava in un negozio di vestiti, non riusciva piú a mantenersi e la situazione stava diventando difficile. Non ha trovato lavoro e in mancanza di alternative ha seguito il consiglio di un amica colombiana ed é finita a lavorare al centro.
Non ci ha riflettuto molto: “Se ci pensi troppo, decidi di non farlo”, dice in tutta sinceritá.

“Il lavoro é stancante, é stressante. Ti sentí sporca e non ne vai fiera. Non é solo un lavoro, diventa la tua vita ed é orribile. L’impatto sulla persona é totale: la tua autostima si abbassa, pensi di non poter fare nient’altro. La cosa peggiore é vergornarsi di se stessi, non poter raccontare a nessuno il proprio lavoro per paura di essere giudicata; avere timore di essere riconosciuta per strada. Non é un lavoro per tutti”.

Come una qualsiasi chiaccherata tra ragazze abbiamo riso e scherzato, abbiamo parlato di vestiti, scarpe e capelli, ma anche di salute: Estefani, come le altre ragazze del centro con cui io e Jana abbiamo parlato, sanno molto bene di mettere a rischio quotidinamente la loro vita e la loro salute e per questo ogni mese fanno tutti i controlli medici necessari; sono attente ma, dicono loro, non si puó escludere il rischio al 100% e questo le preoccupa. Monica, l’amministratrice, ritiene l’atención medica un elemento fondamentale per lavorare nel suo centro e per nessuno motivo permette alle sue ragazze di trascurarlo.

Si guadagna tanto, molto di piu di quando una ragazza di 22 anni potrebbe immaginare, ma non é un buon motivo per fare questo lavoro per tutta la vita…bisogna prefissarsi un obiettivo a breve termine e mantenerlo vivo per non perderlo di vista. Lei prima di lasciare la Colombia, era iscritta all’universitá e stava frequentando il secondo semestre ed il suo obiettivo é mettere da parte abbastanza soldi per poter tornare a studiare. “Vorrei aprire un’attivitá mia, magari un negozio di vestiti perché mi piaceva tanto il lavoro che facevo o col tempo troveró un’altra passione e decideró di seguirla. Quello che so per certo é che non voglio fare questa vita per molto.”

E’ stato interessante, ma soprattutto utile per me e Jana ascoltare la storia di Estefani e quelle delle sue amiche, storie di vite difficili che non ti lasciano alternative: ragazze madri con figli da mantenere; genitori malati o con problemi da aiutare; famiglie intere da mantenere….tutte queste donne scelgono ogni giorno, ogni notte, di dare il proprio corpo per aiutare le persone a loro care. Sono donne che hanno tanto coraggio e tanta forza di volontá. Migliori di molte altre donne e madri che ho conosciuto. Eppure la nostra societá non la pensa cosí: pregiudizio e discriminazione e ipocrisia sono l’unica risposta che sa dare a queste ragazze.

Previous Story
GESTORES DE CONVIVENCIA
Next Story
ORGANIZZARE UN EVENTO: PIÙ FACILE A FARSI CHE A DIRSI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867