Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News "ENERGIA PER CAMBIARE": il documentario sulle scelte energetiche sostenibili

“ENERGIA PER CAMBIARE”: il documentario sulle scelte energetiche sostenibili

Francesca - Ufficio Programmi
23 Aprile 2019
News

La campagna “CHANGE FOR THE PLANET. Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone”, promossa da FOCSIV e CIDSE, ha lo scopo di stimolare e attivare un radicale cambiamento degli stili di vita delle persone riducendo il consumo complessivo di energia e facendo scelte alimentari ecocompatibili.

Invitiamo le persone a fare la differenza attraverso le proprie scelte quotidiane e contribuire in questo modo alla costruzione di un mondo migliore: ridurre la quantità di energia utilizzata, comprare cibo locale e prodotto in maniera sostenibile, muoversi con i mezzi pubblici e mangiare meno carne – sono alcuni esempi di pratiche quotidiane che contano.

Diversi modelli di successo di vita sostenibile esistono già in tutto il mondo e il documentario “ENERGIA PER CAMBIARE” della campagna “Change for the Planet – Care for the People” mira a portare alla luce il potere che le persone hanno e il ruolo che possono svolgere nel portare cambiamenti significativi verso società più sostenibili ed eque. Il modo in cui produciamo e accediamo all’energia è un aspetto cruciale della nostra vita, perché l’energia è essenziale per il nostro benessere e, allo stesso tempo, gioca un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici.

Le persone stanno mettendo in atto alternative concrete e le comunità stanno lottando per riprendere il controllo dei progetti energetici che le riguardano. I sei esempi virtuosi raccolti nel documentario mirano ad ispirare i cittadini ad agire e a diventare più consapevoli. I protagonisti del documentario provengono da Belgio, Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Portogallo e Svizzera e ci guidano attraverso un viaggio di speranza, lotta, realizzazione e ambizione. Sono uniti dalla loro volontà di passare alla produzione e al consumo di energia sostenibile – con la loro “Energia per il cambiamento”!

Dalla scelta di andare in bicicletta alla difesa dell’Amazzonia dalla costruzione di dighe idroelettriche, dalle scuole e cliniche nel deserto alimentate da pannelli solari alla conversione energetica degli edifici: il documentario riporta sei esempi virtuosi per una transizione energetica che rispetti i bisogni delle persone e del pianeta.
Il nostro impegno dimostra che la società è pronta e chiede un cambiamento di vasta portata nella politica e nella pratica.

 

Guarda il documentario “Energia per cambiare”

Clicca qui per approfondimenti sul documentario

Tags: cambiamenti climatici
Previous Story
Accaparramento delle terre, la cecità del vecchio progetto sviluppista
Next Story
Comi – Introduzione al Volontariato

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867