FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Etica per un tempo inedito. Un manifesto dopo COVID-19

Etica per un tempo inedito. Un manifesto dopo COVID-19

Valentina Citati
15 Giugno 2020
News

La pandemia ci ha toccato profondamente e lo farà anche in futuro. L’impatto è il cuore di una la riflessione della presidenza dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) insieme ad alcuni soci recentemente intervenuti sul tema nel blog Moralia del sito www.ilregno.it.

La prospettiva che guida questo “manifesto” è di una teologia morale radicata nel Vangelo, orizzonte fondativo di una lettura dei segni dei tempi che medita con sapienza l’esperienza umana, per abitare eticamente un tempo nuovo.

La pandemia ha reso precario l’intero nostro abitare il mondo, disarticolando esperienze elementari e argomentazioni etiche. Tale esperienza invoca una vera etica dell’imprevisto, per un mondo prevedibilmente destinato a forti e veloci mutamenti, come ad esempio il riscaldamento globale.

L’immagine in cui la fede cristiana raccoglie l’impulso cosmopolita è la pace, che accoglie il dono della vita che ci accomuna e impegna a custodirlo e coltivarlo:. il saluto del Risorto e grande dono di grazia di Dio (cfr. Gv 20,19-23) conduce oltre diffidenza e indifferenza, rifiuta lo sfruttamento dei poveri e l’arricchimento di chi già ha il superfluo, evita pratiche di sopraffazione e promuove la cura, rigetta la guerra e l’inutile spesa per armamenti.  Pace è anche pensare distesamente, oltre le emergenze; è l’orizzonte di un pensiero teologico che sa ascoltare empaticamente il proprio tempo per pronunciare ancora parole ispirate dal Vangelo.

 

Il consiglio di presidenza ATISM

Pier Davide Guenzi, presidente

Salvino Leone, vice-presidente

Salvatore Cipressa, segretario

Gaia De Vecchi, Paolo Benanti, Michele Mazzeo, Pietro Cognato, Simone Morandini, delegati

Scarica qui il manifesto

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
L’accoglienza dei rifugiati: il caso giordano
Next Story
Webinar “La moda pulita La sostenibilità del settore tessile in Europa e nel mondo”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867