
- Questo evento è passato.
Conferenza Internazionale Economia della Felicità – Firenze
Conferenza Internazionale Economia della Felicità
La conferenza, promossa da Local Futures e Mani Tese si svolge dal mattino alla sera e sarà un’opportunità di prendere parte al movimento di cambiamento da globale a locale e condividere e discutere le strategie necessarie per allontanarsi da un’economia della crescita guidata dalle multinazionali e muoversi verso economie locali al servizio delle persone e del pianeta.
Allo stesso tempo sarà un’occasione per scoprire le iniziative che hanno luogo in tutto il mondo, fonti d’ispirazione per riappropriarsi delle nostre economie, comunità ed ambienti naturali.
La conferenza darà voce a pensatori d’eccezione, dall’Italia e dal mondo. Il programma include presentazioni, discorsi, discussioni, workshop il cui scopo è quello di essere di ispirazione e di favorire il pensiero critico.
Le precedenti sette edizioni hanno avuto tutte un enorme successo. Sono state accolte come un antidoto contro la rabbia, la chiusura mentale e la disperazione e sono state descritte come fonte di ispirazione e di aperture mentale.
Relatori internazionali
- Helena Norberg-Hodge: presidente di Local Futures, autore del libro Ancient Futures tradotto in 42 lingue e regista del film L’Economia della Felicità- Right Livelihood award, Goi Peace Award);
- Serge Latouche: economista e filosofo francese. Professore emerito di Economia- Université Paris-Sud;
- Vandana Shiva: Right Livelihood award, fondatrice e presidente di Navdanya International;
- Rob Hopkins: fondatore del Transition Movement (video);
- Manish Jain: coordinatore di Shikshantar: The Peoples’ Institute for Rethinking Education and Development, e co-fondatore di Swaraj University, dedicato a rigenerare la cultura, l’economia e l’ecologia locale. Autore di vari libri che riguardano l’economia del dono, la descolarizzazione, i concetti di comunità e gli strumenti per un dialogo profondo tra culture.
- Camila Moreno: lavora con i movimenti sociali in Brasile e America Latina con riguardo all’impatto ambientale nella regione delle biotecnologie e dell’agrobusiness. Il suo impegno e i suoi scritti recentemente si sono focalizzati sugli impatti territoriali della politiche di sviluppo e anche sugli impatti della così detta green economy;
- Michael Shuman: direttore di ricerca e di sviluppo economico al Business Alliance for Local Living Economies, ricercatore al Post Carbon Institute. E autore di Local Dollars, Local Sense, e guida vari gruppi di sviluppo comunitario in varie località americane;
- Jeremy Irons: attore, vincitore del Premio Oscar, interprete e produttore del film Trashed- verso Rifiuti Zero -to be confirmed;
- Ashish Kothari: sociologo, ambientalista (India).
Relatori italiani
Mauro Bonaiuti: economista, Associazione per la Decrescita;
Gianni Tamino: biologo, Associazione per la Decrescita;
Rossano Ercolini: presiente Rifiuti Zero Europe, Goldman prize 2013;
Diego Fusaro: filosofo, Università Vita e Salute San Raffaele;
Giuliana Mieli: filosofa, psicologa clinica, psicoterapeuta;
Giannozzo Pucci: editore, ambientalista;
Mauro Scardovelli: giurista, Aleph biodinamica umanista;
Thomas Torelli: regista, autore del pluripremiato film “Un altro mondo”;
Maria Gabriella Calderano: Università di Pisa e Gandhi Foundation;
Maurizio Pallante: Movimento Decrescita Felice;
Chiara Cattaneo: Responsabile Progetto I Exist, Mani Tese.
Per maggiori informazioni visita il sito: https://economiadellafelicita.it