Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

IL GIS OPEN SOURCE PER L?ANALISI AMBIENTALE NEI PVS | 14 APRILE – 13 GIUGNO

0 Comment
278 Views

I Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresentano uno strumento sempre più importante in tutte le fasi di un progetto di sviluppo. Siamo di fronte ad una tecnologia molto interessante anche e soprattutto per la crescente disponibilità di software e di dati open source che facilitano il lavoro giornaliero degli operatori della cooperazione internazionale.ONG 2.0 PROPONE UN CORSO COMPLETO CON CERTIFICAZIONE.

Questo ciclo di webinar vuole fornire strumenti e metodologie di lavoro basati su prodotti liberamente disponibili sul web senza vincoli di licenza. Nel corso delle sessioni verranno descritte le tecniche di acquisizione dei dati sul campo utilizzando la tecnologia GPS, i metodi per importarli e visualizzarli in ambiente GIS, le strategie per effettuare analisi sia sulle componenti geografiche che sulle informazioni collegate, i processi per la produzione di cartografie tematiche. Per offrire una panoramica completa sulle possibilità dei GIS, si illustreranno anche tecniche di analisi ed elaborazione di prodotti derivanti da dati satellitari quali immagini e modelli del terreno.

Il ciclo di webinar si struttura in due moduli da 5 e da 6 incontri di due ore ciascuno, per un totale di 22 ore di formazione. Nel primo modulo (livello base) verranno illustrati i concetti di base di introduzione al GIS e al GPS, mentre nel secondo (livello avanzato) verranno trattate le metodologie per l’analisi dei dati geografici. Ogni sessione sarà divisa in due parti: una teorica e una di esercizi guidati che i partecipanti potranno rifare successivamente offline (tutti i materiali verranno condivisi e messi a disposizione degli studenti nel Google site del corso).

Certificazione gvSIG

La partecipazione a entrambi i moduli dà diritto a ricevere il certificato “Utente gvSIG” rilasciato dall’Associazione internazionale gvSIG con sede a Valencia. Ottenere un certificato “Utente gvSIG” equivale ad avere una padronanza più che buona non solo del software open source gvSIG ma, più in generale, della metodologia di utilizzo dei Sistemi di Informazione Geografica nei diversi campi di applicazione.
Per conseguire la certificazione, dopo ogni incontro e in maniera autonoma, è necessario svolgere un test che verrà sottoposto a un’attenta correzione da parte del docente.  

Sconto del 15% per chi si iscrive in gruppo. 

Dettagli

Data:
3 Aprile 2014
Ora:
11:33