
- Questo evento è passato.
“PIAZZE, TRIVI E QUADRIVI: ABITARE LA CITT? DELL’UOMO”: A SALERNO L?INCONTRO DEL MASCI
Si è tenuto il 20 e 21 ottobre, un incontro del MASCI diffuso sul territorio Salernitano, nell’ambito del quale è intervenuta la Coordinatrice Iniziative Italia FOCSIV, Cecilia Dall’Oglio, sui temi della mondialità, al fianco dell’Organismo federato di Castellammare di Stabia, CPS, che ha tenuto una cosiddetta “Ambasciata”, in qualità di associazione impegnata sul territorio.
L’esperienza – ci tengono a sottolineare gli amici del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) – non è stato né un Incontro, né un Convegno, né un’Assemblea ma un’incontro nelle Piazze, nei Trivi e nei Quadrivi, un’esperienza della città, della “polis”. La città, le piazze, i trivi ed i quadrivi: realtà e metafora.
Sono stati realtà perché gli incontri si svolgevano nelle piazze, luoghi simbolo di Salerno: la sala del comune dove nel ’43 si riuniva il primo governo italiano dopo l’8 settembre, nella sala capitolare del vescovado ed in altri luoghi significativi della città, nei trivi e nei quadrivi, cioè tra la gente, nelle piazzette della città antica di Salerno.
Ma Piazze, Trivi e Quadrivi sono stati anche metafora; l’idea della piazza ricorda l’”agorà” degli antichi, il luogo del mercato, del confronto, del dibattito, della partecipazione, il luogo dove si annunciavano i grandi momenti della guerra e della pace, dove si rifletteva insieme sull’identità e sulla missione, dove ci si riconosceva come popolo. Nella cultura medievale i Trivi e i Quadrivi, erano i luoghi della conoscenza, della cultura; sui Trivi e sui Quadrivi si affacciavano le botteghe artigiane e le scuole del sapere, dell’esperienza e dell’apprendimento.
La testimonianza di Cecilia Dall’Oglio sui temi dell’educazione alla cittadinanza mondiale e il contributo alla solidarietà internazionale si è tenuta nella Piazza dedicata alla “mondialità” che è stata intitolata ad Aldo Capitini, dove è stato presentato il Quaderno del MASCI dedicato proprio al tema della “Mondialità”.