Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

TESORI NELLA DISCARICA

0 Comment
281 Views

Da 2 al 28 aprile la sala conferenze del Centro Commerciale IBISCO di Città Sant’Angelo ospiterà la mostra interculturale Tesori nella discarica. La mostra, patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale Abruzzese, è un iniziatica del CVM – Comunità Volontari per il Mondo – Socio FOCSIV in collaborazione con il 2° Istituto Comprensivo Statale di Citta Sant’Angelo che ha finanziato il progetto, il Comune di Città Sant’Angelo e il Museo Africano di Verona.

Sarà inaugurata il 2 aprile  la mostra di giocattoli africani realizzati con materiali di scarto. L’esposizione intitolata “Tesori nella discarica” dimostra come sia facile attraverso il gioco parlare di mondialità, di tolleranza, di sviluppo, di rispetto degli altri e dell’ambiente in cui viviamo. La mostra raccoglie giocattoli provenienti da diversi paesi africani: Egitto, Congo, Benin, Togo, Costa d’Avorio, Senegal, Mali, Kenya, Etiopia, Mozambico, Sudafrica, Zambia, ecc. I giocattoli, sono stati realizzati da bambini, recuperando materiale scartato come latta arrugginita, ciabatte da spiaggia, camera d’aria di bicicletta, legno, pezzi di tessuto.

Sono giocattoli ‘senza valore’ che diventano veri tesori inestimabili, testimoniando grande abilità, fantasia e creatività. E’ bella l’immagine dell’Africa che gioca, perché è un’immagine che dà speranza e fa credere nel futuro. Oltre cento oggetti nei materiali più svariati: pupazzetti in foglie di banano, palloni di stracci, automobili in filo di ferro e ancora aerei in barattoli di latta, tandem di legno o complesse moto in filo di ferro rivestito da striscioline di camera d’aria. Non sono pregiate opere d’arte postmoderna, ma soltanto giocattoli, che i bambini africani hanno costruito utilizzando come unico strumento il loro straordinario ingegno.

Molti dicono che i bambini non sanno più giocare. Hanno enormi quantità di giocattoli e subito si annoiano. Sono apatici e distruttivi, sempre insoddisfatti. È vero? Forse, ma pochi si chiedono veramente il perché. Oggi il giocattolo è diventato oggetto di consumo, una merce come tante altre, il più delle volte acquistata per lenire i sensi di colpa dei genitori, che hanno poco tempo da dedicare ai figli e si sentono inadeguati. Sempre più spesso i giocattoli “si giocano da soli”, il bambino non può fare altro che guardarli mentre si muovono, emettono luci, suoni, finché non si stanca e per divertirsi recupera un ruolo attivo rompendoli. La mostra permetterà ai giovani visitatori di riscoprire il gusto del gioco e soprattutto del giocare in compagnia. Attraverso il percorso interattivo nella mostra e un laboratorio didattico annesso, sarà possibile costruire giochi con materiale riciclato approfondendo con operatori qualificati tematiche importanti quali il riciclo, il riuso, la sobrietà, i nuovi stili di vita, la solidarietà, ecc.

Le scuole ed i gruppi interessati possono contattare gli organizzatori: cvmabruzzo@yahoo.comtel. 3285442120www.cvm.an.it

Dettagli

Data:
26 Marzo 2012
Ora:
10:56