FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Faces of Inequalities di GCAP al Forum politico di alto livello sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e i prossimi impegni

Faces of Inequalities di GCAP al Forum politico di alto livello sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e i prossimi impegni

Francesca - Ufficio Programmi
19 Luglio 2019
News

Il Forum politico ad alto livello per lo sviluppo sostenibile (HLPF) delle Nazioni Unite a New York è stato impegnato questa settimana nel discutere numerose questioni, in particolare GCAP ha portato la sua campagna “Faces of Inequalities” nella discussione sull’SDG 10. E grandi progetti stanno per essere lanciati nei prossimi mesi.

Si sta mobilitando una Giornata Globale d’Azione denominata #Act4SDGs, e un’intera Settimana Globale d’Azione dal 20 al 27 settembre su tre questioni: dare voce alla società civile e in particolare ai gruppi sociali più vulnerabili, uguaglianza, e giustizia climatica e ambientale.

Questo fa parte della campagna “Faces of Inequalities” di GCAP e dell’azione globale “Stand Together”. Come GCAP esprimeremo forti dichiarazioni sulle disuguaglianze ai decisori politici per spingere per una maggiore azione sugli SDGs. Le date chiave sono:

– 20-27 settembre –  la SETTIMANA GLOBALE DI AZIONE

– 20 settembre (ven) – il Global Climate School Strike for the Future ovvero Fridays for Future

– 21 settembre (sab) –la Giornata mondiale della pace

– 27 settembre (ven) –lo Sciopero Climatico

A New York:

– 23 settembre (lun) – Vertice delle Nazioni Unite sul clima

– 24-25 settembre (martedì-mercoledì) – Vertice SDG (Capi di Stato)

– 24-25 settembre (martedì-mercoledì) – Assemblea dei popoli

– 26 settembre (giovedì) – Dialogo ad alto livello sul finanziamento allo sviluppo

– 26-27 settembre (giovedì-ven) – Assemblea Generale di GCAP

Siamo ad un momento cruciale: nel settembre 2019 i capi di Stato si riuniranno nuovamente per esaminare i progressi dell’Agenda 2030. Chiediamo che definiscano una tabella di marcia molto più ambiziosa per le azioni concrete. Questo momento può potenzialmente favorire uno slancio irreversibile per una maggiore responsabilità, una maggiore ambizione e un’azione chiara nei prossimi 10 anni per mantenere la promessa di una transizione giusta.

Per imprimere questo slancio, stiamo lavorando insieme attraverso i movimenti e le frontiere, per spingere per un cambiamento più ampio, amplificando le voci delle comunità locali e condividendo le richieste di cambiamento trasformativo provenienti da persone di tutto il mondo.

Questo vasto processo comprende i movimenti per il clima, i movimenti giovanili e un’ampia gamma di partner della società civile, e GCAP ha svolto un ruolo di primo piano insieme all’Azione per lo sviluppo sostenibile (A4SD).

Il copresidente globale di GCAP Beckie Malay ha detto: “Molte coalizioni nazionali della società civile si impegnano attivamente con il Forum politico ad alto livello delle Nazioni Unite, forniscono prove concrete e raccomandazioni chiare, ma in molti casi non vedono queste proposte riflesse nei piani d’azione dei governi. Purtroppo dal 2015 sembra che ci sia una regressione nei settori chiave della disuguaglianza, dei diritti e del clima. Non possiamo stare a guardare e lasciare che questo accada, ed è per questo che nei prossimi mesi saremo insieme nei paesi di tutto il mondo per chiedere azioni concrete“.

Le mobilitazioni includono:

  1. organizzazione di assemblee popolari a livello locale e nazionale per mobilitare e formulare richieste fino a settembre;
  2. azioni pubbliche congiunte nelle capitali di fronte agli edifici governativi o azioni dirette per inviare messaggi ai presidenti e ai primi ministri prima di partire per i vertici di New York;
  3. il rafforzamento delle voci emarginate, le storie e gli eventi locali nei media e sui social media; e
  4. scrivere lettere aperte e/o organizzare conferenze stampa per evidenziare le esigenze chiave e le voci emarginate.

Vogliamo anche garantire che queste voci di base provenienti da tutto il mondo siano ascoltate direttamente a New York. Pertanto, parallelamente al vertice SDG, il 24 e 25 settembre, proprio di fronte alla sede dell’ONU, si terrà un’Assemblea dei popoli. Vogliamo riunire un gruppo eterogeneo di società civile, quindi unisciti a noi! Contattateci se siete interessati attraverso GCAP Italia.

Infine, stiamo progettando di riunirci per riflettere, discutere e pianificare il futuro di GCAP. Di cosa hanno bisogno GCAP e le Coalizioni Nazionali? Insieme possiamo creare i prossimi passi per costruire il nostro movimento globale. Pertanto, terremo l’Assemblea Generale di GCAP il 26 e 27 settembre 2019 a New York. Speriamo che il maggior numero possibile di rappresentanti delle Coalizioni Nazionali possano partecipare.

Come parte della campagna GCAP Faces of Inequality, WNTA (GCAP India) ha pubblicato un nuovo studio sulle disuguaglianze “The 100 Hotspot: Excluded Communities and SDGs” , che cattura gli aspetti strutturali della vulnerabilità di alcune delle comunità più trascurate dell’India.

Abbiamo anche recentemente pubblicato un rapporto completo SDG10 sulle disuguaglianze in Europa dal titolo “La caduta nelle crepe: Exposing inequalities in Europe and beyond” che è stato redatto anche attraverso la campagna Faces of Inequality, in stretta collaborazione con SDG Watch Europe, e con il contributo di 58 organizzazioni, tra cui GCAP Italia.

Siamo ansiosi non solo di rafforzare congiuntamente GCAP mondiale e tutto il nostro lavoro, ma anche di riunire i movimenti a livello internazionale. Insieme possiamo portare i cambiamenti trasformativi necessari per le persone e per il pianeta!

 

Potete leggere la dichiarazione completa di Stand Together qui e iscrivervi.

Previous Story
Canva lancia la versione gratuita per il non profit
Next Story
La diversità delle Ong è una ricchezza

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867