Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FAMIGLIA E VOLONTARIATO INTERNAZIONALE:EDUCAZIONE, ACCOGLIENZA E NUOVI STILI DI VITA

FAMIGLIA E VOLONTARIATO INTERNAZIONALE:EDUCAZIONE, ACCOGLIENZA E NUOVI STILI DI VITA

admin
22 Luglio 2013
News

Un nuovo appuntamento FOCSIV in vista della 47 Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. A Torino il 3 settembre 2013, alle 16,30 presso Opera Artigianelli – Corso Palestro, 14, sarà possibile ascoltare le testimonianze di 5 famiglie di volontari internazionali FOCSIV sui temi della famiglia e dell’accoglienza. L’evento è promosso dalla Federazione in collaborazione con i suoi Soci piemontesi ALM, CISV, ENGIM, LVIA e MSP, e l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino

Le testimonianze di cinque famiglie di volontari internazionali su “la comunione tra gli uomini alla ricerca del vero, del bello e delbuono” per l’accoglienza e l’adozione di stili di vita sostenibili, diventano stimolo per orientare per la società e la politica, nel Seminario di studio promosso da FOCSIV in vista della celebrazione della 47 Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.

 

In tale occasione verrà presentato il contributo della Federazione al Documento preparatorio della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
 
 

Nel documento verrà ripreso quanto emerso nel seminario promosso da FOCSIV, lo scorso 14 giugno aRoma presso la Pontificia Università Lateranense, dal titolo “Cittadini italiani e cittadini del mondo: cittadinanza nelle nuove famiglie immigrate”. In tale occasione, che ha visto la partecipazione del Ministro per l’integrazione on.le Cécile KYENGE, è stato affrontato, in particolare, il tema dell’estensione del diritto di cittadinanza ai bambini nati in Italia, la cui importanza è ribadita nel Documento preparatorio della Settimana Sociale nell’ambito delle azioni da intraprendere a livello ecclesiale e civile permettere la famiglia al centro delle politiche dedicate agli immigrati.
    
 

Cinque giovani di seconda generazione sono intervenuti nel corso del Seminario del 14 giugno e le loro testimonianze sono disponibili sono disponibili sul canale YouTube FOCSIV. A Torino il 3 settembre, proseguiremo il percorso di “ascolto di testimonianze dirette” scelto da FOCSIV, attraverso le parole delle cinque famiglie di volontari internazionali FOCSIV.

Scarica il programma

Visita la sezione FOCSIV IN CAMMINO VERSO LA 47 SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI 

 

Previous Story
STORIE DI VOLONTARI: UN GRAZIE INATTESO
Next Story
ASSEMBLEA SOCI – Chiusura Estiva

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867