FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FINANZA PER L’AGROECOLOGIA – “MAKING MONEY MOVE AGROECOLOGY!”

FINANZA PER L’AGROECOLOGIA – “MAKING MONEY MOVE AGROECOLOGY!”

Valentina Citati
27 Aprile 2021
News

Ormai, è largamente riconosciuta l’urgenza e la necessità di una trasformazione radicale dei sistemi alimentari al fine di affrontare efficacemente le crisi sociali, economiche, sanitarie ed ecologiche convergenti. In questo senso, il potenziale dell’agroecologia nel trasformare i sistemi alimentari e renderli più resilienti, sostenibili e inclusivi è riconosciuto da un numero crescente di prove scientifiche.

Tuttavia, solo una parte marginale dei finanziamenti pubblici è dedicata all’agroecologia. Per promuovere e migliorare i finanziamenti all’agroecologia, CIDSE e il Centre for Agroecology, Water and Resilience (CAWR) della Coventry University hanno condotto una ricerca su come i canali di finanziamento offerti ai progetti agroecologici possano sostenere lo sviluppo di un sistema alimentare giusto.

FOCISV ha partecipato al webinar promosso dalla rete CIDSE (di cui è membra), che si è tenuto il giorno 19 aprile per discutere la questione della finanza per l’agroecologia. Durante il webinar è stato lanciato il nuovo policy briefing redatto da CIDSE e dal Centre for Agroecology, Water and Resilience (CAWR) “Making money move for agroecology – transforming development aid to support agroecology“.

Attingendo all’intelligenza collettiva dei principali agroecologisti e finanziatori, il policy briefing identifica dodici diverse aree di impegno della finanza per l’agroecologia per sostenere sistemi alimentari più giusti e sostenibili.  Queste sono organizzate in cinque set di raccomandazioni.

  1. Impegnarsi in una riflessione iterativa e nell’analisi delle pratiche dei donatori/finanziatori

Il Policy Briefing infatti raccomanda che i donatori si impegnino in una valutazione continua per:

  • esaminare e aumentare la quantità di fondi destinati all’agroecologia (si veda il Policy briefing precedente: “Finance for agroecology: more than just a dream?”)
  • Esaminare il loro approccio al finanziamento, usando strumenti (come la tabella 1 contenuta nel Policy Briefing) per pensare criticamente alla natura degli approcci e dei programmi di finanziamento, e come questo si relaziona alla loro teoria di cambiamento. Questa analisi critica deve essere fatta con i piccoli agricoltori e le comunità contadine per radicarla nelle loro realtà e priorità; e deve essere socializzata attraverso comunità di pratica con donatori, esperti critici e altri attori che lavorano per ripensare e rimodellare il finanziamento dell’agricoltura.
  • Trasformare le relazioni tra finanziatori e beneficiari
  • Co-governance: rendere conto ai produttori di cibo, alle loro organizzazioni e ai loro movimenti stabilendo una governance partecipativa e multi-stakeholder delle agenzie di finanziamento, delle organizzazioni di donatori e dei progetti. Assicurarsi che ci sia una responsabilità reciproca tra donatori e beneficiari. Alcuni si riferiscono a questo come a un processo di co-governance.
  • Processo decisionale partecipativo: stabilire e adottare modalità dirette e innovative per la effettiva partecipazione dei produttori di cibo – e più specificamente delle donne che producono cibo – e delle loro organizzazioni nella progettazione, realizzazione e valutazione di programmi e progetti. Questo può avvenire attraverso comitati consultivi, avendo donatori e comunità negli organi direttivi. Può anche essere fatto stabilendo agenzie finanziarie e sovvenzioni gestite dalle comunità stesse.
  • Essere connessi ai luoghi e ai processi: le transizioni agroecologiche sono specifiche del luogo in cui avvengono e sono parte di processi politici e storici molto più ampi. I donatori devono essere consapevoli del contesto storico in atto. I donatori più efficaci risultano essere quelli maggiormente connessi ai luoghi a cui concedono i fondi, e che hanno sviluppato relazioni di fiducia a lungo termine con i beneficiari.
  • Cambiare le modalità di finanziamento, le metodologie e gli obiettivi di erogazione dei fondi
  • Decentrare l’accesso ai finanziamenti: concentrarsi su programmi di finanziamento su piccola-media scala attraverso le organizzazioni della società civile più vicine al territorio; le sovvenzioni su larga scala che sono spesso fatte attraverso grandi programmi di finanziamento sono per lo più inadatte alla scala delle iniziative e dei progetti di agroecologia. Più fondi devono essere assegnati a organizzazioni e reti di piccole-medie dimensioni della società civile – specialmente organizzazioni di piccoli produttori alimentari che lavorano a livello comunitario e territoriale. Occorre assicurarsi che il controllo sul processo decisionale e l’accesso ai fondi spetti a coloro che sono più direttamente coinvolti e meglio in grado di identificare le strategie per far fronte alle crisi attuali e future.
  • Fornire finanziamenti a lungo termine: i processi di trasformazione si svolgono su lunghi periodi di tempo e richiedono impegni a lungo termine da parte dei donatori. Per esempio, un donatore rinomato fornisce fondi fino a 10-12 anni, utilizzando fasi di un processo a lungo termine che si sposta da interventi/progetti più contenuti a un approccio progettuale più olistico. Parte della sfida è far si che i donatori prevedano risultati a lungo termine (visibili in 10-15 anni), abbandonando l’approccio del finanziamento a progetti con attese di risultati concreti a breve termine (3-4 anni).
  • Permettere una maggiore flessibilità: le transizioni agroecologiche sono complesse e sono meglio supportate da finanziatori che permettono flessibilità e adattamento durante il processo di concessione, in modo che i beneficiari possano rispondere ai problemi e alle opportunità emergenti.
  • Valutare tutti i programmi di finanziamento attraverso una lente di equità: i programmi dovrebbero concentrarsi sull’affrontare esplicitamente l’ineguaglianza legata al genere, alla classe, alla casta, alla disabilità, all’etnia e ad altre dimensioni di discriminazione. Non riuscire a valutare il finanziamento attraverso una lente di equità esplicita, è molto probabile che acuisca l’ineguaglianza.
  • Per quanto riguarda gli interventi a livello di azienda agricola, concentrarsi sul sostegno alla sua riprogettazione: gli interventi a livello di azienda agricola dovrebbero concentrarsi sulla riprogettazione dei processi, e non su piccole modifiche o sulla sostituzione dei fattori produttivi.
  • Concentrarsi sui processi territoriali collettivi: passare dal supporto tecnico individuale al sostegno della trasformazione delle pratiche a livello di azienda agricola [e oltre] come parte di processi più ampi della società civile. Qualsiasi finanziamento volto a migliorare le pratiche dovrebbe essere incorporato in processi collettivi e sociali, fra i quali la ricerca partecipativa condotta dagli agricoltori, l’apprendimento peer-to-peer e i sistemi di sementi di comunità, le leggi consuetudinarie e le pratiche bioculturali, ecc. I programmi di finanziamento dovrebbero essere rivolti a più livelli di transizione, comprendendo più “domini di trasformazione”, con un approccio sistemico e integrato. Le transizioni a livello di azienda agricola dovrebbero essere integrate in un più ampio processo di trasformazione socio-culturale, economico e politico, e nell’organizzazione della società civile a livello territoriale.
  • Concentrarsi su interventi “immateriali”, lavoro politico e costruzione di movimenti: questi processi sono vitali per una trasformazione nel lungo termine, ma sono spesso sottovalutati. Esempi: dialoghi politici; sensibilizzazione delle comunità e dei politici; scambi per la condivisione delle conoscenze; rafforzamento delle organizzazioni di contadini, di donne e di agricoltori, delle strutture cooperative; costruzione di sinergie nei finanziamenti tra ricerca, movimenti e pratiche; educazione agroecologica attraverso i centri di agroecologia; sostegno alle comunità di pratica e alle scuole di agroecologia; e investimenti nell’apprendimento intergenerazionale e interculturale.
  • Assicurarsi che i produttori alimentari siano i protagonisti: i finanziamenti sono spesso guidati da “esperti”, attori istituzionali e politici. Le transizioni agroecologiche sono meglio abilitate attraverso finanziamenti che permettono il protagonismo dei produttori alimentari e delle loro organizzazioni, dove gli altri attori sono piuttosto “di supporto”. Occorre prestare particolare attenzione alle dinamiche di potere tra gli attori e all’interno delle comunità per assicurare che vengano applicate metodologie di cambiamento uguali per tutti e culturalmente appropriate.
  • Rafforzare le organizzazioni di agricoltori e introdurre linee di bilancio che garantiscano direttamente loro e le loro iniziative – specialmente le organizzazioni guidate da donne, giovani e indigeni che forniscono cibo.
  • Creare e adottare strumenti di misurazione e valutazione più appropriati
  • Valutare e adattare i processi di monitoraggio e valutazione: sviluppare e/o lavorare con strumenti di misurazione e valutazione per l’agro-ecologia e incorporarli nei programmi per permettere di documentare le performances dell’agro-ecologia. Molti degli attuali approcci al monitoraggio e alla valutazione dei programmi di finanziamento sono altamente problematici perché danno priorità ai risultati e alle milestones a breve termine, rinchiudono i progetti in piani rigidi (attraverso strumenti come i log frame), non riescono a tenere conto delle dimensioni sociali, politiche e culturali dell’agro-ecologia e sono incapaci di avere una visione dei processi di trasformazione a lungo termine.
  • Adottare valutazioni partecipative: riprogettare metodologie innovative di “monitoraggio e valutazione” che permettano alle comunità di sviluppare le proprie metriche di cambiamento e di resilienza, per valutare i propri processi di cambiamento sulla base dei propri metodi di conoscenza.
  • Affrontare le questioni generali che minano un sistema alimentare più giusto e sostenibile

Mentre le serie di raccomandazioni #1-4 si concentrano sulle pratiche dei donatori, una serie di questioni più profonde e di più ampia portata sono vitali da considerare.

  • Spostare l’agro-ecologia al centro, piuttosto che alla periferia del portafoglio dei finanziamenti: l’agro-ecologia è stata sostenuta marginalmente e i donatori stanno considerando come orientarsi verso l’agro-ecologia. Occorre imparare dai donatori e dai pari che stanno finanziando o ricevendo fondi, per applicare metodologie che permettano l’integrazione dell’agro-ecologia nelle dotazioni di assistenza internazionale. Questo include anche l’integrazione delle componenti dell’agro-ecologia in altre risorse di finanziamento potenzialmente più ampie e relative al cambiamento climatico, al genere, ai mezzi di sussistenza sostenibili e allo sviluppo economico delle comunità.
  • Assicurarsi che il cambiamento politico e culturale sistemico sia un obiettivo centrale del cambiamento: cambiare la quantità e la qualità dei flussi di denaro è una condizione necessaria ma non sufficiente per la trasformazione del sistema alimentare. Tale obiettivo deve essere accompagnato da “cambiamenti politici, socioculturali, economici, ambientali e tecnologici in regole, pratiche, istituzioni e valori, che portino a modi più sostenibili di produzione e consumo”[1]. Questo richiede “grandi cambiamenti nelle politiche a livello internazionale, nazionale e locale”[2]. È fondamentale promuovere la governance del sistema alimentare e le politiche dal livello locale a quello globale che si basano sulla partecipazione inclusiva e trasparente del pubblico (o dei pubblici) alla politica – tenendo conto degli squilibri di potere, concentrandosi esplicitamente sul portare in primo piano le voci dei gruppi spesso esclusi e le loro priorità.
  • Evitare di finanziare forme dannose di agricoltura e sviluppo che non sostengono l’agroecologia trasformativa è altrettanto importante quanto aumentare i finanziamenti e le politiche a favore dell’agroecologia. Molti dei partecipanti alla nostra ricerca hanno sottolineato la necessità vitale di interrompere il finanziamento e il sostegno all’agricoltura industriale, che può annullare qualsiasi risultato ottenuto dal (altrettanto vitale) finanziamento incentrato sull’agroecologia. I donatori dovrebbero anche spostare le risorse dalle false soluzioni, come l’agricoltura “di carbonio” e la “climate smart agriculture”.
  • Incorporare sempre una prospettiva trasformativa, anche in tempi di crisi: poiché le crisi fanno parte della nostra vita quotidiana, come possiamo collegare quella che di solito è una “risposta umanitaria” con risposte e progetti trasformativi? A volte le crisi rappresentano “momenti di cambiamento” che aprono percorsi per accelerare la transizione verso un sistema più equo[3].
  • Trasformare la cultura professionale: i modi di lavorare e la visione del mondo dei professionisti delle istituzioni, della scienza e della politica sono stati ampiamente identificati come altamente problematici in termini di creazione di una dinamica dall’alto verso il basso che è antitetica all’agro-ecologia. La cultura professionale ha bisogno di essere trasformata per rifocalizzarsi sul dare un posto centrale all'”agency”, alla voce e alla saggezza delle persone, dei produttori di cibo e delle loro organizzazioni. Questo comporta una maggiore attenzione agli approcci transdisciplinari, interventi guidati dai contadini, partecipazione genuina e “dialoghi della conoscenza”.
  • Attenzione che l’agroecologia stessa non escluda ed emargini: in assenza di un approccio radicato nel femminismo, nell’equità e nella partecipazione radicale, l’agroecologia parte della macchina dello sviluppo rischia di riprodurre relazioni esclusive, coloniali e oppressive con i popoli nei diversi contesti. Molti approcci vitali in diversi territori sono portati avanti con linguaggi e visioni del mondo che non utilizzano il linguaggio dell’agroecologia.

L’agroecologia, nella sua forma trasformativa, è profondamente in sintonia ed emerge da particolari persone in particolari luoghi (territori) con le loro lingue, cosmovisioni e mondi di vita. L’agroecologia riguarda fondamentalmente il rispetto delle comunità e l’opportunità di rendere possibile il cambiamento, facendo in modo che i programmi di sviluppo non costringano i popoli in approcci “a scatola chiusa” guidati dal Nord globale.

La trasformazione dei sistemi alimentari per la giustizia sociale e la sostenibilità richiede sforzi collettivi e congiunti da parte di produttori alimentari, organizzazioni, movimenti, governi, ricercatori, istituzioni internazionali e altri attori. Le raccomandazioni contenute nel policy briefing forniscono ingredienti chiave che aiutano i diversi tipi di attori coinvolti nel finanziamento dell’agricoltura a riflettere sulle loro pratiche e a costruire la loro ricetta per sostenere la trasformazione dei sistemi alimentari attraverso l’agro-ecologia.

Il policy briefing è scaricabile in inglese a questo link e sarà presto disponibile in francese e spagnolo.


[1] Wezel, A., Gemmil Herren, B., Bezner Kerr, R., Barrios, E., Goncalves, A.L.R., Sinclair, F. (2020), Agroecological principles and elements and their implications for transitioning to sustainable food systems. A review. Agroecology for Sustainable Development.

[2] HLPE (2019), Agroecological and other innovative approaches for sustainable agriculture and food systems that enhance food security and nutrition. http://www.fao.org/3/ ca5602en/ca5602en.pdf.

[3] Mier, M., Cacho, T.G., Giraldo, O.F., Aldasoro, M., Morales, H., Ferguson, B.G., Rosset, P., Khadse, A., Campos, C. (2018), Bringing agroecology to scale: key drivers and emblematic cases. https://foodfirst.org/wp-content/uploads/2019/06/Mier-Terán-et-al-ENG-1.pdf.

Previous Story
NAUFRAGIO NEL MEDITERRANEO
Next Story
Storia dal campo: siccità, alluvioni e gravi problemi economici causati dal COVID–19 in Mozambico
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867