FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV appoggia CIDSE a Ginevra per i negoziati sul Trattato ONU su imprese e diritti umani

FOCSIV appoggia CIDSE a Ginevra per i negoziati sul Trattato ONU su imprese e diritti umani

Francesca - Ufficio Programmi
24 Ottobre 2017
News

FOCSIV con CIDSE chiede un Trattato ONU quale strumento fondamentale per proteggere i diritti umani in tutto il mondo. Nell’ambito del suo impegno, CIDSE partecipa alla terza sessione del gruppo di lavoro intergovernativo sulle società transnazionali e altre imprese imprenditoriali in materia di diritti umani (IGWG), in corso di svolgimento in questi giorni a Ginevra (i lavori chiuderanno il 27 ottobre 2017).Questa settimana sarà decisiva per il Trattato. FOCSIV rinnova il proprio impegno a livello internazionale e nazionale, chiedendo con CIDSE alle Nazioni Unite di adottare un regolamento vincolante per le imprese in tema di diritti umani, e al governo italiano di impegnarsi attivamente nelle negoziazioni, a favore dell’adozione di un trattato vincolante.

Finora, mentre il diritto internazionale ha definito i doveri degli Stati per proteggere i diritti umani, non ha regolato sufficientemente la responsabilità delle imprese per le loro violazioni dei diritti umani. Un momento di svolta è stato raggiunto il 25 giugno 2014, quando il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra ha adottato una risoluzione sull’elaborazione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sulle società transnazionali e sulle altre imprese imprenditoriali in materia di diritti umani, anche denominato “Un Treaty”.

La risoluzione delle Nazioni Unite ha chiesto la creazione di un gruppo di lavoro intergovernativo (IGWG) con il mandato di elaborare il trattato. Dopo la prima sessione del 2015 e del 2016, il gruppo di lavoro intergovernativo aperto si incontrerà per un primo ciclo di negoziati sugli “Elements for the draft legally binding instruments”  presentati dal presidente di IGWG. Dopo deliberazioni aperte sul Trattato, gli Stati cominceranno a negoziare sul contenuto.

La posizione di FOCSIV e CIDSE sul Trattato

Gli Elements riflettono le discussioni di alta qualità e sostanziali delle prime due sessioni  dell’IGWG, basate su un processo aperto e credibile. Insieme ad altre ONG europee CIDSE ha pubblicato questa dichiarazione sulla pubblicazione degli elementi.

C’è un slancio crescente per il Trattato ONU in molti settori della società civile. Dai 20 Stati che hanno votato per la risoluzione del 2014 che ha dato avvio al processo del trattato, si è arrivati a  circa 80 Stati che hanno partecipato alla sessione IGWG del 2016. Per la terza sessione iniziata il 23 ottobre, tutti gli Stati dovrebbero essere pronti a negoziare il contenuto del trattato, considerando attentamente il potenziale degli Elementi e la loro efficace attuazione per porre fine alle violazioni dei diritti umani perpetrati dalle imprese.

A partire dalle nostre posizioni fino ad oggi, i nostri studi e il nostro lavoro all’interno dell’Alleanza del Trattato, FOCSIV con CIDSE sostene uno strumento che possa rispondere a una forte domanda da parte delle comunità sui territori. Occorre un’urgente azione internazionale per affrontare gli enormi squilibri di potere tra le imprese  transnazionali e le persone e garantire la protezione dei diritti umani. Vedi qui il posizionamento CIDSE inviato alla terza sessione dell’IGWG.

Per approfondimenti sul lavoro e le posizioni CIDSE sull’UN Treaty:

http://www.cidse.org/articles/business-and-human-rights/business-and-human-rights-frameworks/misereor-calls-for-more-power-for-small-farmers-less-for-big-business-2.html

La posizione FOCSIV verso il governo italiano

FOCSIV, insieme ad altre organizzazioni della società civile attente al tema diritti umani e imprese, chiede al governo Italiano di impegnarsi attivamente nei negoziati e di sostenere l’adozione di un trattato vincolante, impegnandosi altresì ad avviare a livello nazionale un dialogo multistakeholders.

Vedi qui la lettera congiunta inviata al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.

Previous Story
Buyer – Monsanto: la campagna contro la fusione
Next Story
OVCI – Volontariato breve – estate 2018

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867