FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa FOCSIV con AOI Immediata regolarizzazione dei migranti per far fronte all’emergenza COVID-19

FOCSIV con AOI Immediata regolarizzazione dei migranti per far fronte all’emergenza COVID-19

Valentina Citati
20 Aprile 2020
Comunicati stampa

comunicato stampa                                                                                                                                                    Roma 20 aprile 2020

 

FOCSIV con AOI

Immediata regolarizzazione dei migranti per far fronte all’emergenza COVID-19.

FOCSIV, socio di AOI con Link2007, attualmente in prima linea con azioni di contrasto alle conseguenze sanitarie e sociali della pandemia da COVID-19, esprime grande preoccupazione per le condizioni nelle quali si trovano nel nostro Paese almeno 600 mila immigrati irregolari costretti ai margini della vita sociale e chiede al Governo l’attivazione di misure immediate di regolarizzazione.

Una ragione sanitaria e umanitaria: sono più di 600 mila immigrati irregolari nel nostro Paese costretti ai margini della vita sociale senza assistenza alcuna, con un altissimo livello di rischio di contrarre il virus e di aggravare i livelli di emergenza sanitaria dell’intera comunità.

Una ragione economica e sociale: organizzazioni di categoria e sindacati sostengono le ragioni di un’immediata regolarizzazione e degna accoglienza e integrazione delle persone immigrate presenti in Italia, tra cui quelle impegnate nell’agricoltura, ponendo l’accento anche sull’evidente necessità di rispondere ad un rischio oggettivo di blocco di raccolte e semine per i prossimi mesi, data la mancanza di manodopera, impedendo così il ricorso al lavoro sommerso e al caporalato.

In Portogallo nelle scorse settimane il Governo ha concesso a immigrati e richiedenti asilo con permesso di soggiorno ‘pendente’ l’assistenza sanitaria e l’accesso ai servizi pubblici almeno fino al 1 luglio prossimo.

FOCSIV con AOI sostiene le ragioni di questa scelta, efficacemente spiegate dal Ministro dell’Interno portoghese Eduardo Cabrita, che definisce un dovere morale, etico e civile, “proprio di una società solidale in tempi di crisi, assicurare a cittadine e cittadini migranti l’accesso alla salute, alla sicurezza sociale e alla
stabilità occupazionale e abitativa”.

FOCSIV unitamente con AOI e Link2007 chiedono al Governo e al Parlamento italiani di approvare un atto di giustizia e garanzia dei diritti costituzionali, di contrasto allo sfruttamento dei poteri criminali e necessario alla sicurezza della salute per tutti, attivando le misure di regolarizzazione definitiva o temporanea, a secondo delle richieste e necessità, per i 600.000 migranti che vivono nel nostro Paese così da garantire la salute di tutta la cittadinanza e da permettere loro di svolgere un ruolo importante per la tenuta dell’economia e della coesione sociale delle nostre comunità. Qui il comunicato congiunto.

Questa richiesta è sostenuta da FOCSIV con il progetto Volti delle Migrazioni, cofinanziato dall’Unione europea, per sensibilizzare e fare advocacy sulla questione migratoria nel quadro degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Tra questi obiettivi ve ne sono alcuni che prevedono l’inclusione sociale e la salute per tutti, senza lasciare nessuno indietro. Pensiamo che sia questo il caso della regolarizzazione per l’emergenza COVID-19.

 

Per info e approfondimenti:

AOI – Francesco Verdolino – francesco.verdolino@hotmail.it – 3398129813

LINK2007 – Redona Spahiu – segreteria@link2007.org – 06 3215498

FOCSIV – Andrea Stocchiero   policy@focsiv.it

 

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo

Giulia Pigliucci 335 6157253  ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati comunicazione social 3495301102 comunicazione@focsiv.it

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
Eccomi: Progetto “stare ai margini”
Next Story
Gentiloni: Europa e Italia davanti al bivio decisivo di GIOVANNI MARIA DEL RE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867