Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV CON IL COPE A CATANIA SU MIGRAZIONE E CO-SVILUPPO: LE POLITICHE “OLTRE LAMPEDUSA”

FOCSIV CON IL COPE A CATANIA SU MIGRAZIONE E CO-SVILUPPO: LE POLITICHE “OLTRE LAMPEDUSA”

admin
1 Luglio 2014
News

Si è svolto lo scorso 27 giugno alle 15 a Catania, a Palazzo Platamone – Palazzo Della Cultura il seminario organizzato da FOCSIV insieme al socio COPE dal titolo “Oltre Lampedusa: per una nuova politica euro-mediterranea su migrazioni e sviluppo”, nell’ambito del progetto “More and Better Europe”, cofinanziato dall’Unione europea e condotto da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia.

Il seminario è stato occasione per discutere le politiche europee sulle migrazioni e la mobilità (dalla dimensione nazionale a quella europea), non solo in chiave di gestione dei flussi e delle procedure di accoglienza, ma anche in chiave di cosviluppo (quindi affrontando il collegamento Africa-Mediterraneo-Europa, e la loro integrazione nei paesi di residenza perché possano diventare attori dello sviluppo a livello transnazionale, e quindi anche nei paesi di origine).

L’analisi delle posizioni emerse dalla Carta di Lampedusa ha permesso di dare un taglio più specifico sui flussi migratori e sul diritto alla libera circolazione e mobilità, alla necessità di costruire corridoi umanitari e procedure e strutture di accoglienza degne dell’essere umano.

Dopo una parte seminariale, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Enzo Bianco, Sindaco del Comune di Catania, l’incontro si è articolato in 4 tavoli tematici, per analizzare la tematica della migrazione e del cosviluppo attraverso 4 focus: Migrazione e sviluppo; Accoglienza e Integrazione; Protezione; Carta di Lampedusa.

Per approfondimenti:

– Documento FOCSIV-CONCORD “Il problema della coerenza tra le politiche su Migrazione e Sviluppo dell’Unione Europea”
– Conclusioni Consiglio Europeo di Giugno sul tema migrazioni
– Carta di Lampedusa


 

Previous Story
NAZIONI UNITE: RISOLUZIONE SU BUSINESS E DIRITTI UMANI CONTRO GLI ABUSI
Next Story
DIFESA CIVILE NON ARMATA E NON VIOLENTA. PRESENTAZIONE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867