FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV con la società civile greca per i diritti umani dei migranti al confine con la Turchia

FOCSIV con la società civile greca per i diritti umani dei migranti al confine con la Turchia

Valentina Citati
11 Marzo 2020
News

FOCSIV, nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni, ha firmato e diffonde il comunicato della società civile greca su “Proteggiamo le nostre leggi e la nostra umanità!”.

Siamo profondamente preoccupati per i recenti sviluppi al confine sull’ Evros e le isole dell’Egeo, dove centinaia di persone si trovano bloccate ai confini dell’Europa, strumentalizzate per scopi politici e soggetti alle violazioni dei loro diritti. Siamo anche profondamente preoccupati per il modo in cui il le autorità greche e dell’Unione Europea si stanno occupando dei nuovi arrivi.

Esprimiamo con fermezza la nostra opposizione alle recenti decisioni del Consiglio del governo greco per gli Affari Esteri e la Difesa (KYSEA), e in particolare l’adozione del Decreto Legislativo d’emergenza, che prevede la sospensione del diritto di richiesta d’asilo per tutte le persone che entrano nel paese e il loro ritorno senza registrazione, ai loro paesi di origine o di transito. L’applicazione di tale disposizione normativa è disumana e illegale in quanto viola il principio fondamentale di non respingimento, determina responsabilità internazionali per la Grecia e mette in pericolo vite umane. Denunciamo anche gli attacchi alle organizzazioni che difendono i diritti umani, constatando che senza il sostegno di queste organizzazioni, il sistema di gestione dei rifugiati in Grecia crollerebbe.

Chiediamo al governo greco di:

– Ritirare il decreto legislativo di emergenza illegale e incostituzionale e di rispettare gli obblighi dello Stato greco in materia di protezione della vita umana e salvataggio in mare e ai confini terrestri.

– Smettere immediatamente di respingere le persone negli Stati dove la loro vita e la loro libertà sono in pericolo, o dove sono a rischio di essere sottoposti a tortura o ad altri trattamenti o punizioni inumani degradanti.

– Alleviare immediatamente il sovraffollamento delle isole trasferendo i richiedenti asilo in terraferma, proteggendo il loro benessere e la loro salute. La priorità dovrebbe essere data ai più vulnerabili, i minori non accompagnati e le famiglie con bambini.

– Adottare le misure necessarie per proteggere ogni persona da atti di violenza, persecuzione e razzismo.

Ricordiamo che l’UE dovrebbe assumersi delle responsabilità sostanziali per la protezione di persone in movimento in modo da dimostrare rispetto per la dignità umana, e responsabilità condivisa tra gli Stati membri dell’UE per la gestione di quella che è, prima di tutto, una questione europea.

Pertanto:

– La Commissione Europea, in quanto custode dei Trattati, dovrebbe proteggere il diritto all’asilo come sancito dal diritto comunitario. Dovrebbe invertire la retorica dell’“aspida (scudo)” usata dalla Grecia ed esortarla ad assumersi i propri obblighi legali.

– Gli Stati membri dell’UE dovrebbero ristabilire immediatamente i meccanismi di trasferimento di rifugiati e richiedenti asilo dalla Grecia ad altri Stati membri, in modo equo e razionale, dando la priorità ai bambini non accompagnati.  Gli Stati membri dovrebbero aumentare i reinsediamenti dei rifugiati direttamente dalla Turchia.

– Gli Stati membri e le istituzioni dell’UE dovrebbero rivedere la dichiarazione UE-Turchia, che – oltre che una lacuna legale – si è ora dimostrata un inefficace ed inadeguato strumento politico per la gestione delle frontiere.

 

In conclusione, chiediamo a tutte le parti di rispettare la legge e di salvaguardare i valori democratici europei. Ogni ulteriore regresso avrà conseguenze importanti sulle società europee, sulla democrazia europea e sullo Stato di diritto.

 

La dichiarazione è scaricabile qui

#VoltiMigrazioni #EU #DEARProgramme

Tags: FoM_news
Previous Story
FOCSIV condivide la campagna #MangiaItaliano a difesa del made in Italy
Next Story
L’inclusione sociale dei migranti nell’Unione europea

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867