Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News FOCSIV LANCIA UNA NUOVA INIZIATIVA: "UN LIBRO AL MESE". CONFRONTI E APPROFONDIMENTI CON AUTRICI E AUTORI PER COMPRENDERE IL PRESENTE.

FOCSIV LANCIA UNA NUOVA INIZIATIVA: “UN LIBRO AL MESE”. CONFRONTI E APPROFONDIMENTI CON AUTRICI E AUTORI PER COMPRENDERE IL PRESENTE.

Francesca - Ufficio Programmi
13 Ottobre 2020
News

FOCSIV propone da ottobre una nuova iniziativa “Un libro al mese”, per riflettere e dialogare sulle questioni dello sviluppo, o meglio, della trasformazione epocale che siamo chiamati a vivere a causa del cambiamento climatico. E per trovare le modalità per gestire questa trasformazione, indirizzandola verso un profondo cambio di paradigma, verso l’ecologia integrale. 

Iniziamo ad ottobre con il libro A Manà (https://www.elmisworld.com/libro/a-mana/) di Paolo Groppo, che sarà presentato il 20 ottobre alle ore 17 via web. Per chi volesse partecipare alla presentazione del libro per confrontarsi assieme sulle sfide da affrontare, ecco qui di seguito il link a cui collegarsi per il webinar:

https://us02web.zoom.us/j/88286924905

Il libro di Paolo Groppo affronta il tema della cooperazione per un mondo più giusto. Un mondo più equo è un mondo in cui le risorse sono ripartite in maniera più bilanciata, dove c’è più rispetto per i diritti dei più deboli e dove questi diritti vengono riconosciuti. Cercare di rendere questo universo terreste un posto più giusto può apparire un’utopia, ma c’è chi ci prova, con impegno e con tenacia, tanto quanto c’è chi prova ad ostacolarli. In un balletto eterno tra forze contrapposte Paolo Groppo è uno di quei combattenti che cerca di fare la differenza. In questo libro racconta i progetti realizzati, le idee proposte e le lotte sostenute, per far si che quei deboli troppe volte calpestati venissero presi in considerazione, perché le terre non fossero spartite tra attori politici ed economici, ma fossero riconosciute a chi le lavorava come da diritto centenario. Con le sue testimonianze cerca di provocare riflessioni e azioni più progressiste in un contesto mondiale dove le asimmetrie di potere, e conseguentemente le diseguaglianze, aumentano, a scapito dei meno forti.

Vi aspettiamo il prossimo 20 ottobre per discuterne insieme!!

Ecco il link per accedere alla call:

Zoom Meeting

https://us02web.zoom.us/j/88286924905
Meeting ID: 882 8692 4905

Passcode: 601818

 

Biografia: Paolo Groppo, agronomo, ha lavorato alle questioni dello sviluppo e sottosviluppo per oltre 30 anni, gran parte dei quali alla FAO come esperto di Riforme Agrarie, Agricoltura Familiare, Sviluppo Territoriale e Conflitti legati alle risorse naturali. Ha anche diretto la rivista della FAO “Land Reform, Land Settlement and Cooperatives” per quindici anni.

Ha pubblicato romanzi come Marne Rosse (2014) e Libambos (2016) sui temi dei conflitti ambientali e del land grabbing, e A Manà (2019), biografia professionale. Il mese prossimo uscirà La crisi agraria ed ecogenetica spiegata ai non specialisti (c/o Meltemi Ed.) che fa seguito a Di chi è la terra? (2019).

Oltre a collaborare l’università di Grenoble sulle questioni dello sviluppo, attualmente collabora con il Villaggio Agricoltura e Giustizia dell’iniziativa L’economia di Francesco, promossa da Papa Francesco.

Previous Story
70 ONG sul patto migrazione e asilo: necessario modificare gli aspetti problematici e ampliare gli aspetti positivi
Next Story
PRESENTAZIONE TERZO RAPPORTO I PADRONI DELLA TERRA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867