FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Soci Fondazione De Finibus Terrae – Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca”

Fondazione De Finibus Terrae – Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca”

Marta Morgante
11 Marzo 2019
Soci

La Fondazione “De Finibus Terrae” è una Fondazione di partecipazione istituita nel 2016 su ispirazione della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca che ha inteso muoversi nella direzione di valorizzare il territorio del Capo di Leuca, del Salento e della Puglia, attraverso l’istituzione di un Parco Culturale Ecclesiale.

Il Capo di Leuca: una terra tra due mari, quasi un ponte che si protende nel Mediterraneo per raggiungere le sponde opposte per annullare le distanze e consentire l’incontro di popoli e culture.

Un progetto nazionale della Conferenza Episcopale Italiana che intende promuovere nuove forme di integrazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio ambientale e culturale, con specifico riferimento ai beni culturali, non soltanto ecclesiali.Per questi motivi una “Fondazione di partecipazione“, ovvero una istituzione estremamente inclusiva, che intende offrirsi come opificio di buone prassi, con una visione intensamente glocal, molto radicata nel territorio e globale al tempo stesso.

Da questo lembo di terra, da sempre considerato de finibus terrae, un confine, che ora intende diventare nuovo centro del Mediterraneo, stimolando una capacità delle comunità locali di sviluppare accoglienza a 360°: essere in grado di accompagnare il visitatore, il viaggiatore, il viandante, il pellegrino, il turista, ma anche di avviare processi virtuosi di integrazione di altre persone in movimento, quali rifugiati e migranti.Una missione ambiziosa e visionaria, che già dal suo avviamento sta trovando fortissime connessioni positive e autorevoli compagni di strada. Stiamo diventando una colorata carovana di cercatori di bellezza, di camminatori, di naviganti, di persone e istituzioni sensibili alla custodia del Creato ed alla valorizzazione dei beni culturali, di uomini e donne che rincorrono auspici di felicità attraverso percorsi di senso, incontri, confronti, esperienze condivise e fraternità.

Contatti:

P.za San Vincenzo, 23 – 73059 UGENTO (LE)

Tel: 08 33082949

E-mail: info@camminidileuca.it – sito: www.camminidileuca.it

Previous Story
Le disuguaglianze ambientali
Next Story
NADIA Onlus – Nuova Associazione Di genitori Insieme per l’Adozione

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867