FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA

CORSO di Specializzazione SPICeS

Home Formazione Alta Formazione CORSO di Specializzazione SPICeS

[three_fourth padding=”0 50px 0 0″]

La SPICeS, Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo, è la Scuola di specializzazione post-laurea della FOCSIV dal 1972. Oggi il Corso di Specializzazione SPICeS è parte di un offerta formativa più ampia che comprende il Master in Nuovi Orizzonti di Cooperazione e Diritto Internazionale e con un ciclo di Seminari dedicati alla Cooperazione Europea.

Si tratta di un Corso di specializzazione per chi intende lavorare nel mondo della politica, della cooperazione, del volontariato e delle relazioni internazionali, per gli operatori del settore che intendano  attualizzare le proprie competenze alla luce delle attuali dinamiche della politica internazionale e conseguentemente degli interventi di sviluppo.

Scegliere il Corso di Specializzazione SPICeS significa investire sulle fondamenta della propria formazione.

Pur rivolgendosi a laureati, non è indispensabile aver conseguito un diploma di laurea per poter frequentare il corso.

“DESTINATARI”
Il Corso è rivolto ad un massimo di 20 studenti: laureandi e laureati che intendano intraprendere la propria carriera in uno dei diversi ambiti della cooperazione; professionisti già attivi in questo settore che intendano consolidare la propria formazione; professionisti con alle spalle un’esperienza lavorativa in altri settori da mettere al servizio della cooperazione e delle organizzazioni internazionali; adulti che, in relazione al proprio ruolo educativo, la scelgano in un percorso di formazione permanente.
“PROFILI PROFESSIONALI”
Il Corso mira a formare operatori della cooperazione internazionale capaci di interagire con i diversi attori che vi operano: Istituzioni nazionali e internazionali, Organizzazioni Internazionali, le ONG e le associazioni di volontariato.
In particolare gli studenti diplomati potranno rispondere ai seguenti profili professionali:

  • operatore della cooperazione internazionale: in Italia negli uffici di progettazione o amministrativi, all’estero come operatore o coordinatore di progetto;
  • esperto di lobbying e advocacy sulle cause strutturali della povertà e della disuguaglianza;
  • trainer in educazione alla cittadinanza responsabile

“PERCORSO FORMATIVO”

LEZIONI: 180 ore di didattica frontale suddivise in 4 moduli (20% massimo di assenze)

  • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • PROGETTAZIONE – Results-Based Management

PROJECT WORK sulla progettazione, da realizzarsi in gruppi di lavoro.
STAGE: la Scuola offre, a chi in regola con la frequenza, l’opportunità di effettuare un’esperienza formativa sul campo in Italia o all’estero per periodi di 3/6 mesi (le selezioni saranno effettuate dagli Enti ospitanti o di invio)
“ORARI E DURATA DEL CORSO”
Tutte le lezioni si terranno dal 21 gennaio al 23 aprile nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 15:00 alle 19:00.

“BROCHURE DEL CORSO”
Scarica la Brochure del Corso SPICeS  2020 (pdf)

SPICeS-2020page-0003   SPICeS-2020page-0004

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867