FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Giornata dei Giusti dell’Umanità - Il Presidente Mattarella scrive a Gariwo

Giornata dei Giusti dell’Umanità – Il Presidente Mattarella scrive a Gariwo

Redazione
6 Marzo 2018
Comunicati stampa

Si celebra oggi la prima Giornata dei Giusti dell’Umanità, appena riconosciuta in Italia come solennità civile. Il nostro Paese è così il primo ad aderire ufficialmente alla Giornata europea dei Giusti, istituita dal Parlamento Europeo su proposta di Gariwo nel 2012. Gariwo che è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide, una ONLUS con sede a Milano e collaborazioni internazionali.

Oggi in Israele viene piantato un albero in onore di Alganesc Fessaha, vincitrice della XXIV Edizione del Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV, nella categoria Volontario del Sud.

Le celebrazioni si aprono oggi a Roma:

– ore 10.00, Camera dei Deputati (Sala della Regina)

Convegno organizzato da Milena Santerini (prima firmataria della Legge sui Giusti dell’Umanità) in collaborazione con Gariwo.
Intervengono la Ministra Valeria Fedeli, la storica Anna Foa e il presidente di Gariwo Gabriele Nissim, autore de Il Bene possibile. Essere Giusti nel proprio tempo (UTET), in libreria in questi giorni. Durante l’incontro Nissim leggerà i messaggi di sostegno alla Giornata dei Giusti inviati a Gariwo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

(Accredito obbligatorio a sg_ufficiostampa@camera.it)

– ore 16.30, Giardino dei Giusti di Villa Doria Pamphili

(ingresso da Largo Martin Luther King)

Cerimonia a cura del Comune di Roma di dedica degli alberi in onore di Salvo D’Acquisto, Irena Sendler, Armin T. Wegner, Etty Hillesum e Mohamed Naceur (Hamadi) Ben Abdesslem.

A Milano, la facciata del grattacielo Pirelli si illuminerà questa sera con la scritta “6 marzo per i Giusti”.  Il programma delle celebrazioni prevede:

il 7 marzo ore 17.30 – Celebrazione organizzata da Gariwo in collaborazione con Regione Lombardia. Interventi di Gabriele Nissim, del presidente Roberto Maroni, del Console d’Armenia Pietro Kuciukian. Letture degli studenti del liceo G.B. Grassi di Saronno

(Belvedere di Palazzo Lombardia, 39°piano – Piazza Città Lombardia 1, ingresso N1, prenotazione a segreteria@gariwo.net)

Iniziative organizzate dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano (composta da Gariwo, Comune di Milano e UCEI) con le adesioni dell’Istituto Confucio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e della associazione Yazda:

 

Mercoledì 14 marzo

– ore 10.30, Cerimonia Giardino del Monte Stella per “I Giusti dell’accoglienza. Oltre i confini per abbattere i muri”. Dedica di una targa in onore di:

Ho Feng Shan – console cinese a Vienna che, dopo l’annessione dell’Austria alla Germania nel 1938, fornì agli ebrei i visti di espatrio permettendo la loro salvezza, mentre tutti gli altri corpi diplomatici li rifiutavano;

Hammo Shero – yazida, capo del territorio del Sindjār, che accolse e protesse migliaia di fuggiaschi armeni che cercavano rifugio per scampare al genocidio nel 1915;

Costantino Baratta – pescatore di Lampedusa che ha accolto e aiutato i profughi sull’isola e salvato una decina di loro durante la strage del 3 ottobre 2013;

Daphne Vloumidi – albergatrice di Lesbo arrestata per aver accompagnato in auto al traghetto per Atene i profughi sbarcati nel 2015.

Alla presenza di Daphne Vloumidi, Costantino Baratta, Ho Manli (figlia di Ho Feng Shan), Farida Abbas (yazida, vittima dell’ISIS), del Sindaco Giuseppe Sala, delle autorità, dei cittadini e delle scuole.

– ore 15.00, Palazzo Marino

Consegna pergamene ai Giusti onorati nel Giardino virtuale. Interventi di Lamberto Bertolé (Presidente Consiglio Comunale), Gabriele Nissim e Giorgio Mortara (vicepresidente UCEI), letture dell’attrice Gianna Coletti (prenotazione a segreteria@gariwo.net)

Giovedì 15 marzo

– ore 16.30, Palazzo Marino

Celebrazione in Consiglio comunale per la Giornata dei Giusti dell’Umanità

– ore 20.30, Palazzo Marino, Sala Alessi

Concerto per i Giusti dell’Umanità

Introduce Liliana Segre, letture di Sonia Bergamasco, Pianoforte Ani Martirosyan, Violino Nobuko Murakoshi (ingresso su invito).

Numerose iniziative sono in programma in tutta Italia e nel mondo, a partire dalle città che ospitano più di cento Giardini dei Giusti di GariwoNetwork, da Agrigento a Palermo, Taranto, Perugia, Benevento, Pistoia, Assisi, Parma, Correggio, Calvisano, Vercelli, fino a Varsavia, Londra, Yerevan e Gyumri (Armenia), Amman, Tunisi.

In particolare, nel Giardino dei Giusti di Neve Shalom-Wahat al-Salam (Israele), l’”oasi della pace” in cui convivono ebrei e palestinesi, da oggi saranno onorati Alganesh Fessaha – italo-eritrea già ricordata al Giardino del Monte Stella di Milano per il suo impegno contro il traffico di esseri umani in Nord Africa – e i palestinesi che salvarono gli ebrei durante il massacro del 1929 a Hebron.

Leggi qui la lettera del Presidente della Repubblica.

Leggi qui la lettera del Presidente Gentiloni.

Per maggiori informazioni: www.gariwo.net

Previous Story
PRODOCS – ANDARE VERSO LA MONDIALITA’
Next Story
FREE WEBINAR |COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER OPERARE NEL SETTORE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867