FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Giustizia: Senato approva definitivamente riforma penale

Giustizia: Senato approva definitivamente riforma penale

Valentina Citati
24 Settembre 2021
Comunicati stampa

Comunicato stampa Roma, 22 settembre 2021

Giustizia: Senato approva definitivamente riforma penale

Le associazioni: “Ora il governo intervenga correggendo un grave errore garantendo con il primo provvedimento utile il diritto alla giustizia del popolo inquinato”

“Non era quello che ci aspettavamo con l’appello lanciato insieme a Libera, WWF, Greenpeace, Gruppo Abele, e Focsiv, chiedendo al governo di evitare la tagliola dell’improcedibilità per i delitti ambientali, a cominciare da quello di disastro, prevista dalla riforma del Codice penale. Ma ora l’Esecutivo è chiamato a raccogliere il forte segnale arrivato dal Parlamento con l’approvazione con voto unanime in Commissione giustizia del Senato dell’ordine del giorno, prima firmataria la sen. Loredana De Petris che richiama le ragioni e gli obiettivi del nostro appello. Un ampio consenso, nella stessa maggioranza che lo sostiene, era stato registrato dall’ordine del giorno sullo stesso tema, prima firmataria l’on. Rossella Muroni, respinto per pochissimi voti alla Camera. Si approfitti del primo provvedimento utile per mettere riparo a un errore grave, inserendo i delitti ambientali tra quelli che non rischiano l’improcedibilità. Lo richiedono il buon senso ed elementari ragioni di giustizia, in nome del popolo inquinato”, così dichiarano Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, Donatella Bianchi, presidente del WWF e Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Ivana Borsotto presidente FOCSIV.

L’ufficio stampa di Legambiente: 3496546593

Previous Story
XII Convegno Internazionale Chiama l’Africa: “I Care” AFRICA
Next Story
Partecipare al cambiamento contro la disuguaglianza e il cambiamento climatico
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867