Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Gli aiuti, quanto e quanto bene

Gli aiuti, quanto e quanto bene

Segreteria
29 Luglio 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Adobe Stock Images in Managing Official Development Assistance (ODA) in an emergency context: how data-driven adaptive management can support the COVID-19 response

Ufficio Policy Focsiv – Oltre al taglio degli aiuti (Gli effetti cataclismatici dei tagli agli aiuti allo sviluppo – Focsiv) è necessario considerare tutta una serie di altre variabili che definiscono la qualità degli aiuti. Per questo da anni il Centro per lo Sviluppo Globale propone un indice (Commitment to Development Index: Misurare la coerenza delle politiche di sviluppo – Focsiv) che mette assieme diversi indicatori. Qui ne presentiamo una anteprima commentata da Sam Hughes, Ian Mitchell e Edward Wickstead in How Much, How Well: Development Finance Performance 2025 | Center For Global Development

Questo brief (Scaricare PDF) esamina i risultati dei 40 più importanti donatori o fornitori di finanziamenti per lo sviluppo in termini di quantità e qualità dei loro contributi. Sebbene diversi importanti donatori abbiano recentemente annunciato tagli significativi ai loro finanziamenti che non si riflettono ancora nei dati, l’analisi consente una valutazione più completa di tali riduzioni. L’analisi si basa su una serie di indicatori chiave, ovvero il Commitment to Development Index, per individuare le carenze nelle modalità di erogazione dei finanziamenti per lo sviluppo e che i donatori potrebbero migliorare.

Risultati chiave:

  • Anche prima dei tagli annunciati quest’anno, il volume reale dei finanziamenti per lo sviluppo internazionale è diminuito nel 2024. Nonostante le speranze che nuovi fornitori possano fare un passo avanti, negli ultimi dati disponibili il calo è stato leggermente più pronunciato nei fornitori non tradizionali (paesi emergenti), che hanno rappresentato il 9,5% del totale ridotto, un po’ meno rispetto al 11,5% della nostra valutazione del 2023 e al 16,2% del 2020.
  • Sette paesi stanno fornendo meno della metà della loro “giusta” quota di finanziamenti per lo sviluppo (ovvero rispetto all’obiettivo dello 0,7% del reddito nazionale lordo), una quota molto più piccola della loro economia di quanto ci si aspetterebbe dato il loro livello di reddito. Ciò include Argentina, Australia, Cile, Ungheria, Israele, Russia e Stati Uniti.[1] Inoltre, Austria, Repubblica Ceca, Irlanda e Svizzera forniscono molto meno del previsto: lo 0,1% del RNL al di sotto della media dei paesi con livelli di reddito simili.
  • Indipendentemente dall’entità dei contributi, vi è un notevole margine per migliorare la qualità dei finanziamenti per lo sviluppo. La nostra analisi mostra, ad esempio, una tendenza sostenuta ad allontanarsi dal fornire finanziamenti ai paesi più poveri negli ultimi anni: il reddito del paese beneficiario medio è ora più del doppio di quello dei paesi a basso reddito.
  • Fornire finanziamenti a livello multilaterale offre una scala maggiore e facilita la cooperazione internazionale, e molte entità multilaterali sono valutate come altamente efficaci. Tuttavia, 12 paesi forniscono meno di un quarto dei loro finanziamenti a livello multilaterale, lasciando agli altri sostenere il multilateralismo. Questi paesi includono Norvegia, Giappone e Nuova Zelanda tra i fornitori dell’OCSE; e Arabia Saudita, Turchia ed Emirati Arabi Uniti nel gruppo più ampio.
  • Una nuova analisi dei dati dei sondaggi sui destinatari suggerisce che i destinatari stanno esprimendo una maggiore titolarità dei programmi di assistenza (e cioè i progetti rispondono alle priorità dei paesi riceventi)
  • Nella nostra classifica combinata di quantità e qualità, troviamo che il Lussemburgo ha superato la Svezia come miglior performer nel finanziamento dello sviluppo, mentre Norvegia, Danimarca e Paesi Bassi completano i primi cinque. Cinque paesi con un significativo margine di miglioramento in termini di qualità sono Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud, Polonia e Turchia: questi paesi si collocano a metà in termini di volume, ma tutti si collocano nell’ultimo terzo in termini di qualità.

(ndr: L’Italia si colloca al sedicesimo posto nel Commitment to Development Index, 22esima in termini di quantità e decima in termini di qualità, avendo un buon punteggio soprattutto nella quota al multilaterale, nel relativo focus sui paesi poveri e fragili, e rispetto alla titolarità dei progetti. Peggiore invece l’indicatori sull’aiuto legato, ovvero sulla condizione che i finanziamenti transitino attraverso imprese del proprio paese.)

Tags: #aiuti #indici #tagli
Previous Story
Basta al massacro degli innocenti a Gaza
Next Story
Nutrire la speranza dell’ecologia integrale

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867