FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News GLI IMPEGNI DEI CANDIDATI PARLAMENTARI PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

GLI IMPEGNI DEI CANDIDATI PARLAMENTARI PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

admin
8 Febbraio 2013
News

Mercoledì 6 febbraio 2013, presso la Sala Conferenze di Piazza Montecitorio, rappresentanti di circa 200 organizzazioni della società civile hanno incontrato alcuni candidati al Parlamento per discutere l’attuazione di una migliore e più coerente politica globale di sviluppo. Le organizzazioni delle società civile hanno chiesto che la cooperazione allo sviluppo diventi una componente qualificante delle relazioni internazionali dell’Italia. 

Le organizzazioni promotrici hanno inviato alle forze politiche un Appello e stanno lanciando una campagna multi canale su www.ilcandidatochemanca.it chiedendo un chiarimento delle posizioni e di prendere impegni precisi su dieci punti fondamentali. La campagna 

Hanno risposto all’appello e partecipato al dibattito il Partito Democratico, Scelta Civica con Monti per l’Italia, Sinistra Ecologia e Libertà, il Partito Socialista Italiano e Rivoluzione Civile con Ingroia. Tutti si sono impegnati tramite i candidati presenti all’evento per una politica di cooperazione allo sviluppo internazionale quale asse centrale e qualificante della politica estera, in un quadro politico complessivo coerente, che attui gli accordi presi, ridoni all’Italia il ruolo importante che deve ricoprire sullo scenario europeo ed internazionale, e valorizzi il lavoro degli operatori delle ONG impegnate nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile.

I punti dell’Appello maggiormente approfonditi sono stati, in linea generale, la riflessione sull’impianto istituzionale (Riforma della Legge 49/87 da attuare all’inizio della legislatura, necessità di una figura politica di riferimento per la cooperazione allo sviluppo: Ministro, con o senza portafoglio, o viceministro) e la questione del reperimento delle risorse: il dibattito si è centrato quindi sulla riduzione delle spese militari e soprattutto sulle opinioni dei candidati relativamente alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie. 

La diversità maggiore ha riguardato la figura politica per la cooperazione: mentre SEL, Rivoluzione Civile con Ingroia e Scelta Civica con Monti si sono schierate a favore di un Ministro (sebbene con molta probabilità senza portafoglio, a causa della legge che prevede non più di 12 ministri con portafoglio), il PD sostiene la posizione di un viceministro lasciando al Ministero degli Affari Esteri la competenza della cooperazione, pur con un’ Agenzia (per la quale tutti sono d’accordo).

Le Organizzazioni della Società Civile, per mezzo dei rappresentanti dei tre coordinamenti AOI, CINI e LINK, ed i candidati intervenuti hanno concordato sull’importanza della creazione il più presto possibile di un meccanismo di confronto e collaborazione tra istituzioni parlamentari e società civile (magari attraverso un gruppo interparlamentare), che si riconosca nella sfida politica per una nuova cooperazione. L’obiettivo è quello di mantenere aperto il dialogo tra istituzioni e società civile, per approfondire le tematiche su cui le organizzazioni lavorano e per dare risposte concrete ai programmi che sono stati condivisi.

In allegato, il Report dell’incontro.  

Visita il sito www.ilcandidatochemanca.it

Previous Story
EMERGENZA MALI: LA VOCE DEI NOSTRI VOLONTARI
Next Story
FOCSIV CON I VOLONTARI NEL MONDO: LE DIMISSIONI DI BENEDETTO XVI GESTO DI CORAGGIO E RESPONSABILITA’

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867