Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEL 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEL 2011

admin
27 Settembre 2012
News

Come ormai è sua consuetudine, la SISCOS pubblica periodicamente i dati statistici che riguardano gli operatori della cooperazione internazionale. Nel documento allegato potete trovare i dati relativi a cooperanti, volontari, consulenti, esperti che nel corso del 2011 hanno lavorato a vario titolo in progetti di sviluppo o di emergenza umanitaria.

Anche nel corso dello scorso anno le persone impiegate superano di gran lunga le 6.000, mantenendo il trend positivo riscontrato negli ultimi 5 anni, nonostante la crisi, dimostrando ancora una volta che la cooperazione internazionale si può considerare una buona opportunità di lavoro. Un dato interessante va comunque sottolineato: è stata raggiunta la quota del 10% di personale di cittadinanza non italiana, in prevalenza di nazionalità keniota, francese, spagnola e argentina.

Si tratta di veri e propri “espatriati”, persone cioè che lavorano fuori dai confini del loro stato, in progetti che vengono realizzati in paesi terzi, rispetto alla loro provenienza. Lo studio infatti non comprende dati sul “personale locale”, ossia persone che vengono assunte per lavorare nel loro paese. Si confermano ancora una volta la netta prevalenza dell’Africa come continente di impiego e la sostanziale parità tra uomini e donne. 

Il documento “GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – Dati SISCOS 2011” è disponibile nel sito www.siscos.org nella sezione Pubblicazioni.
La Siscos, associazione senza finalità di lucro, mette a disposizione delle organizzazioni un pacchetto di polizze assicurative studiate appositamente per dare la massima tutela a quanti operano in condizioni ambientali, climatiche e sociali difficili e una struttura operativa per l’assistenza ai singoli assicurati.

Previous Story
COMUNICAZIONE – Rassegna Stampa della settimana 17-24 settembre
Next Story
VERSO UNA EUROPA VERAMENTE SOLIDALE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
  • L’Africa verso la COP28 martedì, 26, Set
  • Per i diritti dei piccoli contadini lunedì, 25, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867