Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate GUIDE TO EUROPEAID FUNDING INSTRUMENTS 2014-2020

GUIDE TO EUROPEAID FUNDING INSTRUMENTS 2014-2020

admin
14 Novembre 2014
News riservate

La settimana del 3 novembre è stata presentata al Parlamento Europeo e alla plenaria del WG FDR la “Guide to EuropeAid funding instruments 2014-2020”. La Guida è il frutto del lavoro di un gruppo di persone che hanno cercato di raccogliere in essa non solo una presentazione di ogni singolo strumento finanziario, ma anche di contestualizzare in quale quadro questi strumenti si calano.

La prima parte della Guida, fino a p. 10, affronta infatti 3 punti introduttivi fondamentali:

1. Cosa sia uno Strumento Finanziario, come si compone, quali tipologie esistono (tematico e geografico) e quali sono quelli di interesse che vengono trattati nella guida, fornendo anche uno specchietto che li raggruppa evidenziando quanti fondi sono disponibili per ognuno nel periodo 2014-2020.

2. Qual’è il Ciclo di programmazione della UE, in una pagina viene spiegato come si va dal Multiannual Financial Framework (MFF), la programmazione finanziaria della durata di 7 anni del bilancio UE, alla singola Call for Proposals, e questo percorso è visivamente ben sintetizzato poi a p. 8.

3. Quali sono i ruoli che le Organizzazioni della Società Civile hanno giocato e possono giocare nella Cooperazione allo sviluppo europea, sia attraverso i loro progetti sia come parte attiva nel dibattito internazionale e nel dialogo con la UE attraverso strumenti come lo Structured Dialogue e successivamente il Policy Forum, e quali sono i documenti e le politiche UE che trattano il ruolo ed il coinvolgimento delle OSC.

Nelle pagine successive, dalla 11 alla 27, ogni strumento viene illustrato in una o più pagine, riportandone gli obiettivi, i fondi disponibili, le modalità di finanziamento, i paesi eleggibili, il ruolo delle OSC e le loro possibilità di accesso ai fondi, e quali sono i cambiamenti principali rispetto al periodo di vita precedente dello strumento (2007-2013).

Il documento si chiude col rimando ad altri strumenti finanziari non gestiti da EuropeAid e soprattutto coi commenti di CONCORD relativamente al periodo di programmazione 2014-2020.

Trenta pagine possono sembrare molte, in realtà sono veramente un estratto essenziale di decine di incontri e documenti, la Guida quindi rappresenta un utile strumento per informarsi ed anche per formare coloro che lavorano nelle organizzazioni.

In allegato, la Guida completa.

Previous Story
LEZIONE DI BIODIVERISTA’
Next Story
CONTRO LA POVERTA’, FOCSIV CON GCAP NELL’APPELLO A RENZI PER IL G20

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867