FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa I Cristiani Europei uniti per la Cura del Creato: testimonianza di unità per il 500° Anniversario della Riforma

I Cristiani Europei uniti per la Cura del Creato: testimonianza di unità per il 500° Anniversario della Riforma

Redazione
29 Agosto 2017
Comunicati stampa, News

Cattolici e Protestanti uniti per celebrare il Tempo del Creato.

Un periodo, che decorre dal 1 settembre al 4 ottobre, dedicato in modo particolare alla preghiera ed all’azione per la cura della creazione dai cristiani di tutto il mondo.  E’ sostenuto da Papa Francesco, dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo e dal Consiglio Mondiale delle Chiese, che rappresentano 500 milioni di cristiani nel mondo, dalla Comunione Anglicana, e da altre comunità cristiane.

Le celebrazioni comuni di cattolici e protestanti  hanno un particolare significato quest’anno in cui cade  il 500esimo anniversario della Riforma. Cattolici e cristiani protestanti sono uniti insieme per affrontare le sfide ambientali e sociali che mettono alla prova le persone nel mondo. Una ricerca collaborativa per trovare le soluzioni alle comuni crisi ambientali e sociali risponde allo spirito di condivisione e vicinanza sulla quale ogni fede cristiana si fonda.

“Ispirandoci a quanto indicato da Papa Francesco che ognuno di noi deve ascoltare ‘sia il grido della terra che il grido dei poveri’, come FOCSIV siamo impegnati in prima linea in tante parti del mondo nel perseguire progetti che garantiscano la tutela del Creato e la dignità di tutti gli uomini. I cristiani europei condividono i valori comuni per la Cura del Creato. Tra le ultime attività realizzate in tal senso in Italia: la pubblicazione dell’Eco Guida per le parrocchie, la nostra presenza alle iniziative organizzate con la Diocesi di Bologna in occasione del G7 Ambiente e l’impegno per la promozione del disinvestimento. – ha sottolineato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Volontari nel mondo – Come cristiani tutti, in primo luogo, abbiamo il dovere etico e morale di proteggere i nostri fratelli e sorelle di essere compassionevoli verso le persone più vulnerabili che soffrono degli effetti del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni ambientali e sociali e di preservare il dono di Dio della Creazione. Da ciò scaturisce la nostra visione di un mondo giusto che onora il Creatore ed il Creato.”

Vi saranno eventi in tutto il mondo come nelle Filippine, dove il Cardinal Tagle celebrerà una messa per la Creazione, in Svizzera, dove si terrà un servizio eucaristico anglicano presso un corso d’acqua inquinato e negli Stati Uniti, dove delle religiose pregheranno nelle vicinanze di una zona  radioattiva. La lista completa degli eventi è disponibile sul sito del Tempo del Creato.

Vi saranno diversi momenti chiave che segneranno questo Tempo in Europa:

Azione simbolica ad Assisi

Dove: Santuario della Spogliazione, Assisi, Italia
Quando: 1 settembre 2017

S.E. Arcivescovo Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino,  S.E.  Mons. Mario Ceccobelli, Vescovo di Gubbio insieme alla comunità locale ricorderanno il gesto del giovane Francesco, che si spogliò per donarsi interamente a Dio e ai fratelli, “spogliando” un cavallo dalla bardatura di guerra e dando inizio al pellegrinaggio a piedi da Assisi a Gubbio “Il Sentiero di Francesco”, che ospita quest’anno l’evento nazionale della Giornata per la custodia del Creato della Chiesa italiana. Un gesto che vuole simboleggiare l’urgenza di spogliarci dal “dio denaro” che genera guerre, diseguaglianze e cambiamenti climatici e investire in politiche di dialogo e di pace, nello sviluppo locale sostenibile che dà lavoro e dignità, in energie rinnovabili.

Azione Simbolica a Caserta

Dove: Cinema San Marco in Caserta e Cattedrale di san Michele, Piazza Duomo 1, Caserta
Quando: 23 settembre 2017

Con la partecipazione di S.E. Mons. Giovanni D’Alise, Vescovo di Caserta e delegato a livello regionale per l’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e di altri vescovi delle diocesi campane, in occasione della IV Giornata Regionale per la Custodia del Creato, verrà realizzata un’azione simbolica per puntare l’attenzione alle bellezze culturali e paesaggistiche da valutare e tutelare di questa terra spesso additata come “terra dei fuochi”  a causa di incendi di rifiuti illegali. L’azione simbolica prevede che da ogni diocesi della regione, verrà portato un sacchettino di terra che verrà versato in un contenitore in cui sarà piantato un piccolo albero, simbolo della terra che grida ma che può rinascere. L’azione prosegue, poi, durante la veglia presieduta dal Cardinale di Napoli, S. Em. Crescenzio Sepe, in cui le singole diocesi saranno invitate a portare una foto simbolo di un monumento o di una bellezza paesaggistica, così da comporre una cartolina gigante come impegno a “custodire la nostra casa comune”. Titolo della Giornata: “Viaggiatori sulla Terra… per scoprire la carezza di Dio”.

Azione dei rappresentanti delle Chiese europee a Taizé

Dove: Comunità monastica di Taizé, Francia
Quando: 24 settembre 2017

Un’azione simbolica speciale intitolata “Comunione per rispondere al grido dei poveri e della terra” avrà luogo a Taizé, Francia, promossa dalla Conferenza delle Commissioni Giustizia e Pace Europee. Taizé ospita una Comunità monastica con più di 100 fratelli cattolici e protestanti.  Rappresentanti delle Commissioni Giustizia e Pace delle conferenze episcopali europee, del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE), della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea (COMECE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC) prenderanno parte in una preghiera comune per rinnovare il proprio impegno per la giustizia, la pace e la cura del Creato.

A livello globale l’Annuncio congiunto cristiano di Disinvestimento

Dove: 4 ottobre 2017

In occasione della Festa di San Francesco, le organizzazioni cristiane annunceranno i risultati della campagna per il disinvestimento dalle fonti fossili.  Le istituzioni che disinvestono sono organizzazioni cristiane, diocesi ed ordini religiosi; la lista completa sarà resa pubblica in questa occasione. Tale evento segue quello realizzato l’annuncio congiunto realizzato lo scorso maggio.
Maggiori informazioni sul disinvestimento sono disponibili sul sito.

Per avere più informazioni su “Tempo del Creato”, è possibile visitare la versione italiana del sito Tempo del Creato.

L’Appello per il Tempo del Creato tra le diocesi italiane è stato promosso da: Ufficio Problemi Sociali ed il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, FOCSIV, Fondazione Lanza, Retinopera, Aggiornamenti Sociali, Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita.

Ufficio Stampa Internazionale

Reba Elliott, Direttore Comunicazione, Global Catholic Climate Movement
reba@catholicclimatemovement.global, +1 202 717 7228

Contatto per l’Italia

Ufficio Stampa FOCSIV – Volontari nel mondo/ Membro Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
Giulia Pigliucci 335 6157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Tags: #divestitaly
Previous Story
XI Seminario internazionale di educazione interculturale
Next Story
Summit di Parigi: il riconoscimento dell’approccio italiano nella gestione delle migrazioni è un passo importante ma non basta

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867