FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News XI Seminario internazionale di educazione interculturale

XI Seminario internazionale di educazione interculturale

CVM
28 Agosto 2017
News

Venerdì 8 e sabato 9 settembre a Senigallia, al Liceo Scientifico E. Medi, Viale IV Novembre 21, si svolgerà il XI Seminario Internazionale “Sostenibilità e sviluppo umano: nuovi curricoli per il cittadino mondiale del XXI secolo.” organizzato da CVM – Comunità Volontari nel Mondo socio FOCSIV – Volontari nel mondo, in particolare dal gruppo EAS – Educazione allo sviluppo che sin dai primi anni Novanta opera nel settore della formazione e  antesignano, in Italia, della revisione dei curriculi scolastici, nell’ambito del progetto “Global Schools: EYD 2015 to embed Global Learning in primary education” sostenuto dal Programma DEAR dell’Unione Europea.

Un incontro volto ad una riflessione su insegnamento e temi della globalità e multiculturalità riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il patrocinio della città di Senigallia, in collaborazione con la Regione Marche, il Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, l’Università per la pace, Liceo Scientifico E. Medi di Senigallia, e riconosciuto dall’Università di Camerino, dall’Università di Macerata e dall’Università di Urbino.

L’appuntamento è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e vede la partecipazione di esperti del mondo della formazione di fama nazionale e internazionale, che con le loro lezioni magistrali apriranno al rapporto fra la didattica e i temi dello sviluppo etico e sostenibile. Il Seminario prevede anche uno spazio, quello pomeridiano, per i  laboratori didattici, grazie anche alle lezioni interattive, esperti del settore educativo spiegheranno come poter portare in classe i temi dello sviluppo sostenibile: dalla lotta alla fame e alla povertà a quella per l’istruzione diffusa e l’uguaglianza di genere o la salvaguardia del clima e delle risorse idriche.

“L’intento che ogni insegnante dovrebbe porsi è quello di ‘andare oltre’ rispetto al presente e fornire agli allievi gli strumenti necessari per immaginare un futuro con nuove cittadinanze. Il cittadino planetario va dotato di competenze indispensabili per realizzare speranze, ottenere benessere e felicità, trovando un punto di contatto tra la dimensione globale che ormai condiziona molte delle nostre possibilità, e lo spazio locale dove effettivamente la nostra vita si svolge. – ha sottolineato Giovanna Cipollari, responsabile del settore EAS di CVM – Si tratta, in altri termini, di promuovere l’educazione alla cittadinanza mondiale, partendo dalla corretta gestione dell’unico pianeta che ci è stato affidato.”

Il Seminario affronterà, inoltre, Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi diciassette obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile della Terra, sottoscritti a settembre 2015 da 193 Paesi, ed i temi della guida pedagogica dell’UNESCO, Global Citizenship Education, che CVM sta già promuovendo e diffondendo nella scuole italiane.

Qui il programma in versione online.

Qui la brochure dell’incontro in download.

Qui i termini di iscrizione al seminario. 

 

Per maggiori informazioni:
www.cvm.an.it
http://scuola.cvm.an.it

 

Manifesto_XI Seminario internazionale di educazione interculturale

 

 

 

 

 

Previous Story
Dal 1 Settembre al 4 Ottobre i Cristiani di tutto il mondo si uniscono in preghiera per il Tempo del Creato
Next Story
I Cristiani Europei uniti per la Cura del Creato: testimonianza di unità per il 500° Anniversario della Riforma

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867