FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Dal 1 Settembre al 4 Ottobre i Cristiani di tutto il mondo si uniscono in preghiera per il Tempo del Creato

Dal 1 Settembre al 4 Ottobre i Cristiani di tutto il mondo si uniscono in preghiera per il Tempo del Creato

Redazione
4 Agosto 2017
News

In occasione del Tempo del Creato, dal 1 settembre al 4 ottobre, i Cristiani di tutto il Mondo si riuniranno per pregare ed agire per la cura del Creato.

Il primo di settembre è stato dichiarato Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato da parte della Chiesa ortodossa nel 1989. Da allora, molte altre Chiese cristiane si sono unite alla celebrazione del Tempo Del Creato, tra cui la Chiesa Cattolica Romana, che ha aderito nel 2015.

Con la terza Assemblea Ecumenica Europea a Sibiu (2007) il Tempo del Creato è stato poi esteso ad un periodo di un mese, che ricorre annualmente dal 1 settembre al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Con il Messaggio del 1° settembre 2016, anche Papa Francesco ha ricordato il Tempo del Creato.

Le comunità cristiane che aderiscono alla celebrazione del Tempo del Creato saranno impegnate nell’organizzazione di diversi incontri di preghiera e azioni simboliche dedicate alla Cura del Creato.

In Europa la Conferenza delle Commissioni Giustizia e Pace Europee promuove un’azione simbolica dal titolo “Comunione per rispondere al grido dei poveri e delle terra” che si terrà alla Comunità di Taizé in Francia il 24 settembre 2017. L’Ufficio Problemi Sociali ed il lavoro della CEI/Commissione Giustizia e Pace, come membro italiano della conferenza, parteciperà con la nuova Equipe Giovani, portando simbolicamente dalle diocesi italiane un segno delle ferite del Creato ma anche delle carezze e bellezze seminate dal Padre in esso.

In Italia i Vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell’Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre) sul tema “Viaggiatori sulla terra di Dio”. Quest’anno la Celebrazione Nazionale sarà ospitata dalla Diocesi di Gubbio e si svolgerà dal 1 al 3 settembre 2017. Il 31 agosto, ad Assisi, in collaborazione con il Comune di Assisi ed il Sacro Convento, si terrà una conferenza sul tema “Economia e Creato”, con particolare attenzione al disinvestimento dalle fonti fossili delle organizzazioni cattoliche e all’investimento etico per lo sviluppo sostenibile. Seguirà una veglia di preghiera ecumenica e, la mattina del 1° settembre, un pellegrinaggio dal Santuario della Spogliazione con un’azione simbolica ecumenica. Il 2 settembre a Gubbio si terrà un seminario su “Viaggiatori responsabili nella casa comune” e il 3 settembre, all’arrivo dei pellegrini, la Santa Messa in diretta su RAI 1.

La nuova edizione di Tempo del Creato (“Season of Creation”) è promossa dal Global Catholic Climate Movement – GCCM in collaborazione con il Consiglio Mondiale delle Chiese, la Rete Mondiale di Preghiera del Papa, ACT Alliance e la Anglican Communion Enviromental Network. In Italia è promossa dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, dalla Conferenza delle Commissioni Europee Giustizia e Pace, Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita, Retinopera, Aggiornamenti Sociali e Fondazione Lanza. FOCSIV promuove l’iniziativa in quanto membro del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima – GCCM.

Clicca qui per scaricare l’Appello “Tempo del Creato”

Scopri quali sono le azioni concrete che puoi intraprendere per accrescere la consapevolezza sul Tempo del Creato e contribuire attivamente alla Cura del Creato come risposta alla crisi ecologica. Partecipa ad un incontro di preghiera locale (visita il sito ufficiale per scoprire l’evento più vicino a te) oppure organizza il tuo evento.

Per maggiori informazioni:

Cecilia Dall’Oglio, Giustizia e Pace Italia/CEI – Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
Mail: giustiziaepace@chiesacattolica.it
Tel.: 3331271680
Andrea Stocchiero e Francesca Novella, Ufficio Policy FOCSIV
Mail: policy@focsiv.it  f.novella@focsiv.it
Tel.: 06/6877796

Tags: #divestitaly
Previous Story
Scuola Superiore Sant’Anna – XVI Edition of the Master in Human Rights and Conflict Management, Pisa
Next Story
XI Seminario internazionale di educazione interculturale

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867