FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Diritti Umani, Imprese e Finanza I lavori istituzionali sull'Agenda di Sviluppo Post 2015

I lavori istituzionali sull’Agenda di Sviluppo Post 2015

Francesca - Ufficio Programmi
6 Marzo 2015
Diritti Umani, Imprese e Finanza, Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) hanno costituito, a partire dal 2000, la base delle politiche di sviluppo a livello nazionale, europeo e internazionale. Giunti al 2015, anno di scadenza per il conseguimento degli OSM, è il momento di trarre un bilancio riguardo ai risultati ottenuti: sebbene si siano registrati sviluppi degni di nota nel raggiungimento degli OSM (tre degli otto obiettivi sono stati raggiunti prima della scadenza finale), il progresso è stato ineguale all’interno e tra i Paesi. La Comunità internazionale è chiamata ora a promuovere una nuova agenda di sviluppo del 2015: il meccanismo di consultazioni e negoziazioni avviato in seno alle Nazioni Unite e all’Unione Europea rappresenta un’importante opportunità per porre le basi del nuovo quadro di riferimento che dovrà guidare l’azione della comunità internazionale fino al 2030.

FOCSIV riporta di seguito alcuni documenti istituzionali essenziali per comprendere il dibattito relativo alla formulazione dell’Agenda di Sviluppo Post 2015:

la Comunicazione della Commissione Europea A decent life for all: Ending poverty and giving the world a sustainable future (2013) , la quale propone i principi di un quadro generale per l’agenda post-2015 in modo da fornire una risposta coerente e globale alle sfide universali dell’eliminazione della povertà e della promozione dello sviluppo sostenibile;

la Comunicazione della Commissione Europea A decent life for all: from vision to collective action  (2014)che concorre ad illustrare dettagliatamente l’orientamento dell’UE verso i negoziati internazionali sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per realizzare un nuovo quadro internazionale che dovrà sostituire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ;

la Comunicazione della Commissione Europea A Global Partnership for Poverty Eradication and Sustainable Development after 2015 (2015) la quale individua una serie di iniziative globali da portare avanti per sradicare la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile in vista dell’adozione dell’Agenda post-2015;

il rapporto del 2013 del Segretario Generale delle Nazioni Unite, secondo cui l’era post 2015 richiede nuove strategie e una nuova agenda universale in cui lo sviluppo sostenibile non sarà solo un principio guida ma un vero e proprio standard operativo;

il rapporto del 2013 compilato dalla Commissione sull’Agenda Post 2015, il quale, basandosi su quanto già affermato nel rapporto del Segretario generale ONU, stabilisce dei principi universali che saranno introdotti con lo spirito della partnership e a cui dovranno attenersi tutti i Paesi del Nord e Sud del mondo senza distinzioni;

il rapporto di sintesi elaborato dallo United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNISDR) il quale fornisce una panoramica delle questioni emergenti da tenere in considerazione nel quadro di sviluppo post – 2015 per la riduzione del rischio di catastrofi.

 

Previous Story
AMAZZONIA PERUVIANA: UNA TERRA AMBITA DA TUTTI
Next Story
LA COMUNITA’ DI CRUZPAMPA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867