FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I muri sono più importanti del clima

I muri sono più importanti del clima

Valentina Citati
11 Gennaio 2022
News

Nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni diffondiamo il lavoro realizzato dal Transnational Institute su come i governi nazionali stiano privilegiando la costruzione dei muri per fermare le migrazioni rispetto alla transizione ecologica per salvare l’umanità e in particolare le comunità più fragili e vulnerabili (costrette a sfollare e migrare).

“I paesi più ricchi del mondo hanno scelto come affrontare l’azione globale per il clima – militarizzando i loro confini.

Come mostra chiaramente questo rapporto, questi paesi – che sono storicamente i più responsabili della crisi climatica – spendono più per armare i loro confini per tenere fuori i migranti, piuttosto che per affrontare la crisi che costringe le persone ad abbandonare le loro case.

Questa è una tendenza globale, ma sette paesi in particolare – responsabili per il 48% del emissioni storiche di gas serra (GHG) del mondo – hanno speso collettivamente almeno il doppio per fermare l’immigrazione (più di 33,1 miliardi di dollari) rispetto ai finanziamenti per il clima (14,4 miliardi di dollari) tra il 2013 e il 2018.

Questi paesi hanno costruito un “muro climatico” per tenere fuori le conseguenze del cambiamento climatico, i cui i mattoni provengono da due dinamiche distinte ma correlate: in primo luogo, il fallimento nel fornire i finanziamenti promessi per il clima che potrebbero aiutare i paesi a mitigare e adattarsi al cambiamento climatico; e in secondo luogo, la risposta militarizzata alla migrazione che espande le infrastrutture di confine e di sorveglianza.

La costruzione di queste infrastrutture e l’utilizzo delle tecnologie di sorveglianza forniscono profitti in crescita per l’industria della sicurezza dei confini, ma sofferenze indicibili per i rifugiati e i migranti che fanno viaggi sempre più pericolosi – e spesso mortali – per cercare sicurezza in un mondo cambiato dal punto di vista climatico.”

Il rapporto del Transnational Institute può essere scaricato da: Global Climate Wall | Transnational Institute (tni.org)

Qui la serie di analisi sulla costruzione dei muri e della sicurezza ai confini: Border Wars | Transnational Institute (tni.org)

Tags: FoM_news
Previous Story
Corso di orientamento alla solidarietà
Next Story
24gen Diretta Facebook SCU ASPEM e OVCI
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867