FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Volti delle Migrazioni

Volti delle Migrazioni

Valentina Citati
12 Maggio 2020
News, Progetti in Europa

Chi ha paura dell’uomo nero? Non è un segreto che il fenomeno migratorio è una questione che divide le società europee, rafforzando l’estremismo e il nazionalismo. Una ricerca condotta da Amnesty sull’odio in rete in occasione delle ultime elezioni europee, ci restituisce una fotografia chiara di come la paura verso l’altro sia stata utilizzata per alimentare il dibattito politico: immigrazione, minoranze religiose e rom sono i temi da cui scaturiscono più polemiche. Il colore dei singoli rettangoli indica il grado di negatività con cui viene affrontato ogni singolo tema. Fonte “Il Barometro dell’odio” – Amnesty

barometro

Gli Obiettivi dell’Agenda 2030 ci offrono una chiave di lettura che mostra come gli effetti negativi dei flussi migratori siano legati a temi che ci vedono tutti coinvolti: le disuguaglianze, il mercato del lavoro, il diritto alla casa, il rispetto della famiglia, il cambiamento climatico e il degrado ambientale. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile SDGs per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.

Il progetto “Volti delle Migrazioni – Faces of Migration” ha l’obiettivo di fare informazione e sensibilizzazione sugli SDGs e sul loro legame con le migrazioni, quali conseguenze delle disuguagliane interne ed esterne ai Paesi di origine, della crisi climatica e ambientale, delle guerre e delle tensioni sociali. Avvicinare la questione migratoria alla crisi globale consentirà ai cittadini dell’UE di comprendere meglio i vari aspetti in gioco e di cambiare atteggiamento nei confronti dei migranti presenti nel loro contesto locale.

Il progetto triennale si inserisce nell’ambito del programma europeo di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo (Development Education and Awareness Raising Programme, DEAR), indirizzato a migliorare la comprensione, le competenze e l’impegno critico dei cittadini europei nei confronti dello sviluppo sostenibile e delle problematiche ad esso correlate, tra cui appunto le migrazioni.

mappa

Il progetto coinvolge 7 Paesi europei (Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Bulgaria, Grecia e Italia) ed ha come obiettivo specifico quello di formare operatori, attivisti, volontari, studenti e giornalisti affinché producano e diffondano informazioni sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la loro implementazione e sulla loro relazione con la crisi migratoria. Le persone informate degli SDGs saranno maggiormente motivate a contribuire al loro raggiungimento e a dimostrarne l’approccio inclusivo. In tal senso il progetto sostiene la campagna Io Accolgo e l’impegno di Focsiv per lo sviluppo sostenibile e l’ecologia integrale.

FOCSIV è partner italiano del progetto, quale membro di GCAP Italia. GCAP Italia è impegnata sui temi della lotta alle diseguaglianze e il tema delle migrazioni, nei suoi collegamenti con l’Agenda 2030 e gli SDGs, rappresenta uno degli aspetti nodali nell’implementazione dell’Agenda e degli Obiettivi.

Per maggiori informazioni vedi anche : Faces of Migration

Leggi le news relative al progetto cliccando qui

Vedi tutti i documenti elaborati all’interno del progetto cliccando qui

Scopri le iniziative realizzate nell’ambito del progetto cliccando qui.

Segui le storie sui Social Media: #FacesofMigration, #VoltidelleMIgrazioni
Previous Story
Il ritorno a casa di Silvia Romano: Gianfranco Cattai ospite su R24
Next Story
CEFA – Country Administrator – LIBIA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867