Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I progetti dei crediti di carbonio sulla testa dei popoli indigeni

I progetti dei crediti di carbonio sulla testa dei popoli indigeni

Segreteria
1 Aprile 2025
News

Fonte immagine Crediti di carbonio del suolo – CIDSE

Ufficio Policy Focsiv – La Maasai International Solidarity Alliance (MISA) ha condotto un’indagine approfondita sui nuovi programmi di crediti di carbonio nel suolo della Tanzania settentrionale, evidenziandone il potenziale di alienazione delle terre e gli impatti negativi sulle comunità di pastori Maasai. Il rapporto esamina criticamente due importanti progetti sul carbonio nel suolo: il Longido and Monduli Rangelands Carbon Project (LMRCP) di Soils for the Future Tanzania Ltd (SftFTZ) finanziato da Volkswagen ClimatePartners, e il Resilient Tarangire Ecosystem Project (RTEP) di The Nature Conservancy (TNC), che hanno come target i distretti di Longido, Monduli e Simanjiro.

Questo il link alla ricerca

I principali risultati del rapporto di ricerca sono:

  1. Mancanza di consenso libero, preventivo e informato (FPIC): il processo FPIC è profondamente imperfetto, con una partecipazione limitata della comunità, l’esclusione di donne e giovani e accordi non trasparenti. I membri della comunità spesso non hanno una conoscenza di base dei mercati del carbonio, dei termini contrattuali e delle loro implicazioni.
  2. Interruzione della pastorizia e della mobilità: i progetti sul carbonio introducono pratiche di pascolo a rotazione che limiteranno i tradizionali modelli di pascolo Maasai, indebolendo la mobilità pastorale, una pietra angolare della cultura Maasai e della sostenibilità dei pascoli. Questi cambiamenti rischiano di compromettere la sicurezza alimentare e le strategie di adattamento contro il cambiamento climatico.
  3. Lacune normative e corruzione: le normative sul commercio di carbonio della Tanzania non prevedono disposizioni per proteggere adeguatamente i diritti umani dei popoli indigeni nei progetti sul carbonio nel suolo. L’assenza di un quadro giuridico vincolante e chiaro ha portato a disinformazione della comunità, corruzione (ad esempio, con pagamenti anticipati o “doti”) e ambiguità legali, in particolare per quanto riguarda la risoluzione del contratto e i meccanismi di condivisione dei benefici.
  4. Preoccupazioni della comunità: le comunità Maasai sono sottoposte a forti pressioni per stipulare accordi, perché i due concorrenti proponenti del progetto sul carbonio stanno correndo per sottoporre i rispettivi progetti alla convalida secondo gli standard internazionali. Per questo, devono firmare con un numero minimo di villaggi, completare il loro documento di progetto e mostrare la prova del consenso. Le comunità temono restrizioni a lungo termine sull’uso del suolo, perdita di aree di pascolo comunali, conflitti intra e intercomunitari ed erosione culturale. La prospettiva di contratti sul carbonio di 40 anni ha sollevato allarmi sul fatto di bloccare le generazioni future in accordi potenzialmente dannosi.
  5. Minacce di alienazione delle terre: i progetti sul carbonio nel suolo rischiano di ripetere i modelli storici di espropriazione delle terre dei Masai, con i terreni della comunità controllati da investitori stranieri e le aree di pascolo privatizzate per false soluzioni climatiche.
Tags: #Masai #tanzaznia #terre
Previous Story
Le deportazioni di massa …davvero?
Next Story
CISV ETS- Desk officer AL – Italia e estero

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867