Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I PVS perdono il 67% delle entrate dal commercio delle materie prime, a causa delle sottofatturazioni delle multinazionali

I PVS perdono il 67% delle entrate dal commercio delle materie prime, a causa delle sottofatturazioni delle multinazionali

Campagne Scn
26 Luglio 2016
News

L’UNCTAD ha pubblicato uno studio sul fenomeno del  Misinvoicing nei Paesi in via di Sviluppo.  Il commercio estero sottofatturato è un metodo illecito adottato dalle multinazionali che,  emettendo sulle esportazioni, in questo caso di materie prime, fatture al ribasso rispetto al valore reale, pagano meno tasse nei PVS.

L’analisi dell’UNCTAD mette in risalto che a causa del fenomeno del  Misinvoicing alcuni PVS stanno perdendo il 67% delle entrate date dal commercio delle materie prime.

Questo commercio illecito è uno dei più grandi flussi finanziari illeciti provenienti dai PVS, a causa del quale questi paesi perdono preziose entrate in valuta estera, tasse ed imposte che altrimenti verrebbero investite nello sviluppo.

Lo studio dell’UNCTAD, pubblicato durante il Global Commodities Forum,  è un’analisi dei dati delle esportazioni  delle materie prime (cacao, rame, oro ed olio) dal Cile, Costa d’Avorio, Nigeria, Zambia e Sud Africa degli ultimi decenni .

Il segretario generale dell’UNCTAD Mukhisa Kituyi afferma che “questa ricerca mette in luce quanto il problema sia ingente per questi paesi, soprattutto perché per alcuni di loro il bilancio per la sanità e l’istruzione dipende dalle entrate delle esportazioni di queste materie prime”.

Le esportazioni di materie prime possono rappresentare fino al 90% del totale delle entrate di un paese in via di sviluppo, ha detto Kituyi, aggiungendo che lo studio ha generato linee nuove di inchiesta per capire il problema dei flussi commerciali illeciti.

“I paesi e le aziende che vogliono proteggere la loro reputazione, dovrebbero essere più trasparenti e collaborare con noi a mettere in luce questi problemi”, ha detto il Kituyi.

L’analisi mostra rotte di esportazioni illecite verso la Cina, Germania, Hong Kong, India, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, ed altri ancora.

Con la sottofatturazione i PVS continuano ad essere bersaglio dei comportamenti illeciti delle imprese che ostacolano le condizioni per un giusto e dovuto sviluppo.

Previous Story
L’UNIONE EUROPEA FERMI LA REPRESSIONE IN TURCHIA: LETTERA APERTA A FEDERICA MOGHERINI
Next Story
Molti buoni propositi per lo sviluppo sostenibile al forum politico di alto livello

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867