FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Il cambiamento climatico accelera, velocizzare gli aiuti ai Paesi più vulnerabili

Il cambiamento climatico accelera, velocizzare gli aiuti ai Paesi più vulnerabili

Valentina Citati
9 Giugno 2021
News

Il 2021 è l’anno cruciale per gli sforzi globali nella lotta contro la crisi climatica e per assicurare una ripresa globale giusta ed ecologica. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente come il riscaldamento globale indotto dalle attività umane sia in forte accelerazione, di pari passo con la concentrazione di gas serra in atmosfera. L’imminente riunione dei Capi di Stato e di Governo del G7 è l’occasione per confermare gli impegni già sottoscritti dai Ministri dell’Ambiente del G7 per ridurre le emissioni e terminare i finanziamenti pubblici alle fonti fossili, in coerenza con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1.5°C, rilanciando il ruolo che i Paesi G7 possono esercitare perché il mondo affronti questa crisi globale.

L’Italia quest’anno ha molte responsabilità in più come presidente di turno del G20 e come co-organizzatrice della COP26, in partenariato con il Regno Unito.

Alla COP21 di Parigi nel 2015 i Paesi donatori si sono impegnati a mobilitare congiuntamente risorse pari a 100 miliardi di dollari l’anno entro il 2020 per assistere i Paesi in via di sviluppo nei loro sforzi di mitigazione e adattamento agli impatti del clima.

WWF, GCAP (Coalizione contro la Povertà), FOCSIV, Greenpeace e Legambiente chiedono al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che l’Italia lavori perché i Paesi donatori si impegnino araggiungere l’obiettivo fissato alla COP21 entro la fine del 2021, e che raddoppi la finanza pubblica italiana per il clima e la lotta alla povertà a partire dal 2022 e fino al 2025, nonché un’equa distribuzione tra mitigazione e adattamento (con priorità ai paesi impoveriti e più vulnerabili).

Le organizzazioni ambientaliste e di sviluppo chiedono anche l’istituzione di un “Fondo per il Clima”, gestito da Cassa Depositi e Prestiti, in quanto Istituzione Finanziaria per la Cooperazione allo Sviluppo, con una significativa dotazione annuale pubblica.

A questo proposito “La FOCSIV con i suoi oltre 80 soci opera con comunità locali e popoli indigeni per la dignità umana e il contrasto al cambiamento climatico – afferma la presidente Ivana Borsotto – e sostiene con forza le richieste per una finanza pubblica responsabile in modo da dare fondamenta solide e sostenibili alla nostra casa comune”

L’altra faccia della medaglia della sfida finanziaria per il clima è nella capacità di spostarsi rapidamente da un’economia fossile a un’economia libera dal carbonio e dai gas serra nei tempi richiesti dalla scienza. Non c’è più tempo, occorre accelerare l’impegno a porre fine a tutti i finanziamenti pubblici ai combustibili fossili attraverso tutti i canali bilaterali, multilaterali, e di garanzia in cui l’Italia è impegnata, negli istituti internazionali e con l’azione delle agenzie nazionali (CDP, Invitalia, SIMEST e SACE).

Infine, le organizzazioni sottolineano che la sostenibilità del debito pubblico rimane una sfida decisiva per molti Paesi in Via di Sviluppo che, oltre agli impatti crescenti dei cambiamenti climatici, hanno il contemporaneo onere di gestire le conseguenze economiche e sociali della pandemia. La Presidenza del G20 offre un’occasione unica per l’Italia e di svolta per i paesi più vulnerabili: la riduzione del debito sovrano dei paesi poveri per alleviarne la crisi economica e rilanciarne le prospettive per uno sviluppo sostenibile e duraturo.

Qui è scaricabile la copia della lettera inviata a Draghi e per conoscenza ai Ministri Di Maio, Franco e Cingolani.

Previous Story
Iscriviti al corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale
Next Story
Il rapporto Migrazioni e Sviluppo Sostenibile
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867